Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and functions of the brain extracellular space

Descrizione del progetto

Fare luce sulle aree nere tra le cellule cerebrali

Lo spazio extracellulare è l’area nera tra le cellule del cervello dove si svolgono contemporaneamente molti eventi fisiologici. Nonostante la sua importanza, lo spazio extracellulare rimane un mistero principalmente a causa dell’assenza di strategie di indagine dedicate. Il progetto ENSEMBLE, finanziato dal CER, farà luce sugli ostacoli concettuali e metodologici che impediscono un’ulteriore comprensione della raffinata architettura dello spazio extracellulare e del modo in cui le molecole si muovono al suo interno attraverso il cervello. Inoltre, svelerà in vivo la struttura e le funzioni di tale spazio e proporrà un nuovo quadro teorico. ENSEMBLE determinerà se la diffusione molecolare nello spazio extracellulare è regolata localmente dalle proprietà insite nello spazio stesso.

Obiettivo

Brain research has made tremendous progress over the last few decades in nearly all areas of investigation with the exception of one: the extracellular space (ECS). It is however a key compartment defined as the web-like space between brain cells, filled with a myriad of molecules that enable brain functions and homeostasis. How molecules navigate in the ECS is a very important, yet unsolved, challenge that precludes conceptual advance in brain science and innovation in therapeutics (e.g. immunotherapy). The lack of knowledge is mainly due to the absence of dedicated investigation strategies for such a complex and finely structured biological entity. Our ground-breaking project (ENSEMBLE) will shed light on the conceptual and methodological roadblocks that have prevented us from understanding the fine architecture of the ECS and how molecules navigate within it throughout the brain. We posit that molecular diffusion in the ECS is locally regulated by the properties of the ECS, which is essential for brain functions. Four world-class scientists, L. Groc (molecular neuroscience, CNRS), E. Bezard (systems neuroscience, INSERM), L. Cognet (optics & nanoscience, CNRS), and U.V. Nägerl (neurophotonics, Univ. Bordeaux), team up to develop and apply unconventional investigation approaches, based on original nano-imaging strategies (super-resolution microscopy and carbon nanotube/nanoparticle tracking), to the in vivo brain. Yet, to consider and achieve such an experimental and multidisciplinary tour de force a side-by-side and daily interactive effort is necessary. Thanks to our complementary expertise and geographical proximity, ENSEMBLE will provide a unique opportunity to unveil in vivo the structure and functions of this crucial brain compartment and will offer a new theoretical and experimental framework to manipulate molecule navigation. The ENSEMBLE project will also cross-fertilize the fields of nanoscience, optical imaging, organ pathophysiology and immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 085 310,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 085 310,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0