Descrizione del progetto
Quantificare la sensibilità del carbonio ai cambiamenti climatici nel permafrost artico
Il permafrost artico, in cui è conservata un’enorme quantità di carbonio, costituisce un elemento di criticità del sistema climatico globale. Idrologia, topografia e biologia sono tre importanti fattori di controllo della risposta ai cambiamenti climatici del carbonio contenuto nel permafrost artico. Il progetto Q-ARCTIC, finanziato dal CER, produrrà una sintesi basata su processi mai condotta in precedenza, sulla sensibilità del carbonio contenuto nel permafrost, passata e presente, oltre a proiezioni sulla sostenibilità del permafrost in scenari futuri che prevedono bruschi cambiamenti. Questa rivoluzionaria ricerca si baserà sul modello del sistema Terra recentemente sviluppato (ICON-ESM), che consente simulazioni ad alta risoluzione grazie a infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni. Il progetto si avvarrà in modo sinergico di dati di telerilevamento provenienti dai satelliti Sentinel del programma europeo, osservazioni a livello di sito e simulazioni dei modelli globali.
Obiettivo
Arctic permafrost has been identified as a critical element in the global climate system, since it stores a vast amount of carbon that is at high risk of being released under climate change. The feedbacks between permafrost carbon and climate change are moderated by many factors, including hydrology, topography, and biology. Shifts in these factors lead to highly complex feedbacks between biogeochemical and biogeophysical processes. These are only rudimentarily represented in current Earth System Models (ESMs), in particular due to a scaling gap between processes and model grid.
Q-ARCTIC will establish a next generation coupled land-surface model that explicitly resolves highest resolution landscape features and disturbance processes in the Arctic. Model development will be informed by novel remote sensing methodologies linking landscape characteristics and change potential at an exceptional level of detail. Interdisciplinary observations at multiple spatiotemporal scales will deliver novel insight into permafrost carbon cycle processes. All components are essential for our objective to generate an unprecedented process-based hindcast of glacial permafrost carbon state and projection of permafrost sustainability under future scenarios with a focus on abrupt changes.
Our ground-breaking research is based on the newly developed ICON-ESM that enables highest-resolution simulations based on high-performance computing infrastructure. The required remote sensing information can for the first time be produced from new pan-Arctic data streams, such as the European Sentinel satellites. Finally, recent breakthroughs in ultraportable instrumentation and mobile air- and water-borne platforms facilitate bridging the gap between in-situ process understanding and landscape-scale surface-atmosphere exchange. The Q-ARCTIC PI-consortium will combine their world-leading expertise in these fields to close the scaling gap between high-resolution processes and the coarser ESM resolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.