Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support for the Intergovernmental panel on Climate Change (IPCC) to facilitate the preparation of its Sixth Assessment Report (AR6)

Descrizione del progetto

Un impulso alla valutazione scientifica dei cambiamenti climatici

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) è un organismo delle Nazioni Unite creato nel 1988 dall’Organizzazione meteorologica mondiale e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il cui ruolo è quello di fornire ai responsabili delle politiche valutazioni scientifiche regolari e relazioni sui cambiamenti climatici. Il progetto AR6, finanziato dall’UE, supporterà la preparazione della sesta relazione di valutazione da parte dell’IPCC con l’obiettivo di incrementare gli sforzi di partecipazione degli esperti provenienti dai paesi in via di sviluppo e delle economie che stanno effettuando una transizione verso il processo dell’IPCC. Verrà inoltre fornito sostegno per mettere in evidenza i prodotti realizzati dall’IPCC a livello globale.

Obiettivo

The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) is the key global climate science-policy interface, underpinning international climate change policy-making and is the leading global body responsible for the scientific assessment of climate change. In preparation of the IPCC Sixth Assessment Report (AR6), support will be provided to increase the participation of experts from developing countries and economies in transition, should their governments not be in a position to provide appropriate funding, to the IPCC process. Support will also be provided to enhance the visibility of the IPCC products globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-IPCC-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 000 000,00
Indirizzo
AVENUE DE LA PAIX 7 BIS
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 000 000,00
Il mio fascicolo 0 0