Descrizione del progetto
Progettazione e creazione di motori proteici autonomi
Il progetto ArtMotor, finanziato dall’UE, ha come obiettivo ultimo lo sviluppare e costruire da zero motori proteici sintetici e funzionali in grado di muovere e trasdurre energia. Il progetto sfrutterà l’esperienza nella progettazione computazionale di proteine, nella biologia molecolare e strutturale, impiegando moduli di proteine non motori esistenti con una funzione molecolare nota. I ricercatori costruiranno motori proteici relativamente semplici che richiedono un controllo esterno, avvicinandosi alla creazione di un motore proteico autonomo in grado di muoversi lungo un tracciato. La costruzione di motori proteici autonomi con un’ampia serie di proprietà, funzionalità e caratteristiche prestazionali potrebbe permettere di trasdurre l’energia chimica in lavoro meccanico in maniera più efficiente rispetto ai motori a combustione artificiali.
Obiettivo
Molecular motors and machines are essential for all cellular processes that together enable life. Built from proteins, with a wide range of properties, functionalities and performance characteristics, biological motors perform complex tasks and can transduce chemical energy into mechanical work more efficiently than human-made combustion engines. Sophisticated studies of biological protein motors have led to much structural and biophysical information and the development of models for motor function.
However, from the study of highly evolved, biological motors it remains difficult to discern detailed mechanisms, for example about the relative role of different force generation mechanisms, or how information is communicated across a protein to achieve the necessary coordination. A promising, complementary approach to answering these questions is to build synthetic protein motors from the bottom up. Indeed, much effort has been invested in functional protein design, but so far, the ‘holy grail’ of designing and building a functional synthetic protein motor has not been realized.
The purpose of ArtMotor is to design and build functional, synthetic protein motors capable of moving and transducing energy, based on existing, non-motor protein modules of known molecular function. Harnessing the synergy of expertise in computational protein design, structural and molecular biology, and single-molecule detection, we will use a two-pronged approach to (a) construct relatively simple protein motors that will require external control, while (b) construct, step by step, an autonomous protein motor capable of moving along a track. Such a functional, synthetic protein will constitute a ground-breaking advance in synthetic biology, physics and engineering. In addition to gaining new insights into mechanisms of energy transduction in proteins, we will also inspire other, complex protein designs that may lead to advances in fields from enzyme design to nano-engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.