Descrizione del progetto
Infrastrutture idriche sostenibili ed eque per il futuro
La popolazione mondiale e le città continuano a crescere, il che richiede una buona pianificazione di nuove infrastrutture idriche. Il progetto Water-Futures, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro teorico per decisioni relative ad allocazione e sviluppo riguardanti sistemi di infrastrutture per l’acqua potabile che siano socialmente equi, efficienti in termini di costi e che soddisfino gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il quadro integrerà il monitoraggio e il controllo in tempo reale con robustezza e flessibilità a lungo termine, integrando considerazioni economiche, sociali, etiche e ambientali per la transizione sostenibile dei sistemi idrici urbani. I partner del progetto includeranno metodologie delle scienze dell’acqua, della teoria dei sistemi e del controllo, delle scienze economiche e delle decisioni e di apprendimento automatico per creare un set di strumenti di ricerca open source. I risultati saranno applicati a tre casi studio che rappresentano diverse tipologie di sistemi idrici urbani.
Obiettivo
The world population living in urban settlements is expected to increase to 70% of 9.7 billion by 2050. Historically, as cities grew, new water infrastructures followed as needed. However, these developments had less to do with real planning than with reacting to crisis situations and urgent needs, due to the inability of urban water planners to consider long-term, deeply uncertain and ambiguous factors affecting urban development and water demand. These, coupled with increasingly uncertain climate conditions, indicate the need for a more holistic and intelligent decision-making framework for managing water infrastructures in the cities of the future.
This project aims to develop a new theoretical framework for the allocation and development decisions on drinking water infrastructure systems, so that they are socially equitable, economically efficient and environmentally resilient, as advocated by the UN Agenda 2030, Sustainable Development Goals. The framework will integrate real-time monitoring and control with long-term robustness and flexibility-based pathway methods, and incorporate economic, social, ethical and environmental considerations for sustainable transitioning of urban water systems under deep uncertainty with multiple possible futures.
The Water-Futures team will build on synergies from the four research groups, transcending methodologies from water science, systems and control theory, economics and decision science, and machine learning, into an integrated decision and control framework, to be implemented as an open-source research toolbox. The new science outcomes will be applied to three case studies exemplifying different types of urban water systems: a mature, relatively stable system; a mature and rapidly expanding system; and a relatively recent supply system in a developing country with high growth and special challenges, including limited resources, intermittent supply and high water losses.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.