Descrizione del progetto
Comprendere e sfruttare al meglio le ultime innovazioni nello stoccaggio dell’energia
La crescente necessità nei confronti di concetti di stoccaggio dell’energia economici, scalabili e sostenibili ha condotto a una serie di materiali e tecnologie innovativi dalle prestazioni elevate. Una lista indicativa di queste soluzioni comprende batterie al sodio potenzialmente sicure ed efficienti, una migliore capacità degli elettrodi di carbonio nanoporosi, l’impiego di materiali ibridi e l’utilizzo dei cambiamenti nella struttura elettrochimica per risultati migliori. Il progetto MoMa-STOR, finanziato dall’UE, si propone di valutare queste modalità innovative e non coperte a livello tecnico per lo stoccaggio dell’energia e lo sviluppo della relativa base di materiali allo scopo di progettare la prossima generazione di dispositivi per questo tipo di stoccaggio.
Obiettivo
Sustainable energy generation by water, wind, and solar has reached in the EU a mature and economic state, but further growth to tackle the climate crisis has faltered because more economic, scalable and sustainable energy storage concepts are missing.
The groups of both PIs have a proven track record in this area but, interestingly they were able just recently to perform first experiments indicating big potential gains in performance. The Simon group identified a specific ion organization in nanoporous carbon electrodes leading to enhanced capacity. He also evidenced fast, new pseudocapacitive redox contribution in metal carbides of still unclear origin. The Antonietti group could not only build from oxidation stable noble carbons a 6.5 Volt supercapacitor, but also show that in those new device major storage peaks come from solvent structure changes. In another work, massive sub-potential deposition of Na-metal was observed is the Schottky transition layers of hybrid materials, thus making sodium batteries potentially save and efficient.
The general aim of MoMa-STOR is to address such fundamentally new, non-classical and non-technically covered modes of energy storage and to develop the related materials base for them, to design the next generation of energy storage devices.
These new modes include a) energy storage by desolvation and matrix change, b) reversible high energy bulk structure transition, and c) metal-metal and metal-semiconductor heterojunction interface effects.
New modes will be carefully analysed with advanced electrochemical techniques, including quartz crystal microbalance, differential electrochemical mass spectroscopy, combined with in situ X-ray and Raman spectroscopy for instance, to gain a precise physico-chemical picture of the operation principles. In operando high resolution electron microscopy and EELS will complete the molecular understanding of the processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.