Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entropy in engineered quantum systems - Mesoscopic thermodynamics of correlated quantum states

Descrizione del progetto

La ricerca sulla termodinamica nei sistemi quantistici ingegnerizzati si scalda

I sistemi quantistici che ospitano stati elettronici correlati sono di eccezionale interesse fondamentale e tecnologico. Spesso danno origine a quasi-particelle esotiche come i fermioni di Majorana, la cui intrinseca robustezza topologica ne permetterebbe l’uso come qubit nell’informatica quantistica. Per comprendere gli stati elettronici esotici che si trovano nei materiali quantistici, il progetto Quantropy, finanziato dall’UE, elaborerà nuovi modi per misurare le loro proprietà termodinamiche, in particolare l’entropia. Sondare gli stati elettronici nei sistemi a bassa dimensionalità è notoriamente difficile, in parte a causa del numero esiguo di elettroni coinvolti. Lo sfruttamento completo delle misurazioni di entropia nella fisica mesoscopica consentirà un’ulteriore comprensione meccanicistica degli stati quantistici correlati nelle strutture ingegnerizzate.

Obiettivo

Quantum systems that have been engineered to host correlated electronic states are of outstanding fundamental and technological interest. Often ‘exotic’ new quasi-particles emerge, such as Majorana fermions, whose inherent topological robustness forms the basis of a promising approach to quantum computation. Another recent example are sheets of pencil-lead graphene which superconduct with a proper twist between layers.

Thermodynamic probes have been central for characterising new phases of matter in bulk materials. Low-dimensional systems offer greater opportunities for control, but probing their electronic states in a similar way is notoriously difficult, in part because of the small number of electrons involved.

The objective of this project is to overcome this challenge and to develop a unique conceptual and experimental foundation for exploring correlated quantum states in low-dimensional systems by measuring thermodynamic quantities, in particular entropy. Entropy is one of the most fundamental of physical properties, and in recent years has been recognized as a key to understanding systems as diverse as qubits and black holes. Fully exploiting entropy measurements in mesoscopic physics will open up a new window to a mechanistic understanding of correlated quantum states in engineered structures, with promise for ground-breaking novel device paradigms.

Members of the consortium have pioneered some of the few existing approaches to making thermodynamic measurements of low-dimensional systems. In combining our expertise, we will develop, test and explore a versatile suite of thermodynamic probes, and in particular i) demonstrate fractional entropy as an unequivocal observable for exotic states, including Majorana fermions; ii) develop thermodynamic measurement paradigms to probe correlated states in novel materials, in particular twisted bilayer graphene; and iii) achieve the first-time measurement of macroscopic entanglement entropy in solid-state systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 037 500,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 037 500,00

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0