Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric WAter Cycle over Antarctica: Past, Present and Future

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai cambiamenti in atto nell’atmosfera dell’Antartide

Come funziona il ciclo atmosferico dell’acqua in Antartide? Il progetto AWACA, finanziato dall’UE, cercherà di rispondere a questa domanda per migliorare la nostra comprensione del modo in cui la neve in Antartide si forma e cade, nonché delle relative quantità. Per comprendere e prevedere il destino dell’acqua atmosferica contenente isotopi lungo tutta la colonna troposferica, il progetto applicherà un quadro combinato di modellizzazione e osservazione coerente e completo. AWACA combinerà inoltre strumenti adattati e progettati allo scopo di formare piattaforme osservazionali pienamente autonome dislocate presso diversi siti lungo un transetto della lunghezza di 1 100 km che va da una costa a un altopiano, allineato con le tipiche traiettorie di massa d’aria carica d’umidità. I risultati aiuteranno gli scienziati ad acquisire una migliore comprensione delle variabilità passate, presenti e future.

Obiettivo

Climate models predict that precipitation will increase in Antarctica, which will moderate global sea-level rise. Meanwhile, the isotopic composition of snowfall records climate parameters which can be recovered in ice cores. However, there are still major gaps in our understanding of the atmospheric water cycle over Antarctica. For the first time, the AWACA project will provide a consistent and comprehensive combined observation and modeling framework to understand and predict the fate of atmospheric water all along the tropospheric column. Specifically adapted/designed instruments will be combined to form observation platforms deployed at 5 sites along a 1100 km coast-to-plateau transect aligned with the typical moisture-carrying air mass trajectories. The challenges of working in full autonomy in Antarctica, never addressed to such an extent before, will be tackled by collaborating with experts in polar technology and logistics. The resulting data set will make possible the study of the processes driving the water fluxes and composition to an unprecedented level, and the gained insights will be a strong basis to develop new physics parameterizations for regional and climate models. Once validated along the transect but also in other regions of Antarctica thanks to satellite observations and past campaigns, those models will enable us to decipher the past and future variability of the atmospheric water cycle over Antarctica.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 352 035,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 570 555,00

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0