Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human History of Marine Life: Extraction, Knowledge, Drivers & Consumption of Marine Resources, c.100 BCE to c.1860 CE

Descrizione del progetto

Approfondire le conoscenze sul ruolo delle risorse marine nella storia umana

In che modo la vita marina ha condizionato e alterato le società del passato? Questo è uno degli interrogativi a cui intende rispondere il progetto 4-OCEANS, finanziato dall’UE, studiando l’importanza della vita marina per le società umane nel corso degli ultimi due millenni, dal 100 a.C. al 1860 d. C. Mettendo insieme le conoscenze specialistiche provenienti da ambiti quali storia ambientale marina, storia climatica, storia naturale, geografia, ecologia storica, genomica e archeozoologia, il progetto condurrà la prima valutazione globale del ruolo della vita marina nello sviluppo sociale ed esaminerà come determinate forze socio-economiche, culturali e ambientali abbiano limitato o permesso lo sfruttamento marino.

Obiettivo

4-OCEANS aims to assess the importance of marine life for human societies during the last two millennia. We contend that the harvest of marine resources played a critical, but as yet underappreciated and poorly understood, role in global history. To bridge this gap in our understanding, the four PIs will form an interdisciplinary team combining expertise in marine environmental history, climate history, natural history, geography, historical ecology and zooarchaeology. We will examine when and where marine exploitation was of significance to human society; how selected major socio-economic, cultural, and environmental forces variously constrained and enabled marine exploitation; and identify the consequences of marine resource exploitation for societal development. Through these objectives we will discover how marine resources as novel wealth altered societies throughout history. How might marine wealth have enabled some societies to escape food shortages? How did it trigger long-term socio-economic impacts and ecological consequences? How were marine resources valued, consumed, and energetically transformed? Revealing this history will open a new window on human-nature dynamics of profound importance for understanding developmental trajectories of human societies. 4-OCEANS will transcend the binary distinctions of East and West, global-north and global-south, indigenous and colonial, resource exploitation and wildlife conservation, nature and culture. In doing so, 4-OCEANS will uncover and chart historical trajectories towards sustainable and unsustainable food security and resource extraction, identifying their complex underlying drivers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 907 047,50
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 907 047,50

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0