Descrizione del progetto
Promuovere l’integrazione tra ingegneria biomedica, biologia e medicina
Il progetto MOBILIsE, finanziato dall’UE, intende promuovere l’integrazione tra ingegneria biomedica, biologia e medicina, grazie a un’enfasi posta sulle interazioni che avvengono a livello molecolare e che hanno conseguenze sulla salute umana. Il progetto si concentrerà inoltre sul cancro, sulle infezioni, sulle malattie neurodegenerative e sulla riparazione e rigenerazione dei tessuti. In tale contesto, si recluterà un ricercatore o una ricercatrice da nominarsi titolare della cattedra dello Spazio europeo della ricerca (SER) presso l’Istituto di ingegneria biomedica (INEB) in Portogallo. Il titolare della cattedra guiderà la ricerca nel campo della bioingegneria molecolare, con un’attenzione particolare rivolta alla medicina di precisione e, nello specifico, alle terapie mirate e alla diagnosi molecolare. In ultima analisi, MOBILIsE istituirà un gruppo di ricerca nell’ambito della bioingegneria molecolare che rafforzerà ulteriormente l’eccellenza di ricerca dell’INEB.
Obiettivo
MOBILIsE aims to recruit an outstanding Researcher to act as the ERA Chair Holder to the National Institute of Biomedical Engineering (INEB). She/he will establish a new research direction in Molecular Bioengineering focused on precision medicine, namely in targeted therapies and molecular diagnosis, and create a synergic and cohesive research environment among key stakeholders (academy, research institutes, clinicians and industry) in the Porto region: the MOBILIsE hub. The MOBILIsE project will boost the translation of the design of new molecular targets to the application of diagnostic tools and therapies targeted to the major health challenges, with particular focus on cancer, infection, neurodegenerative diseases, and tissue repair/regeneration that have been explored at the institute. INEB is already recognized for its fundamental work in protein/cell-materials interactions and in the development of nanotechnology tools for targeted controlled drug delivery. Yet, the potential and projection at international level of cross-disciplinary research, like the application of nanomedicine to cancer and neurologic disorders, is still limited. This has a major impact on funding attraction, transfer of technology, and translational potential of the research developed. Hence, this project will hire an expert in Molecular Bioengineering to install an internationally competitive research group focused on precision medicine. The group will exploit nanotechnology tools to discover new molecular targets that can be explored in the design of new diagnostic and/or therapeutic systems. The MOBILIsE project will promote the integration between biomedical engineering, biology and medicine, by focusing on (vital) interactions at the molecular level with impact on human health. Ultimately, MOBILIsE aims to establish a Molecular Bioengineering research group that will facilitate critical institutional structural changes to maximize the high potential for research excellence at INEB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.