Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond 1M Genomes

Descrizione del progetto

Un’iniziativa paneuropea per creare infrastrutture di dati sanitari basati sui genomi

La medicina personalizzata offre significativi vantaggi socioeconomici, tra cui diagnosi più rapide e più accurate, lo sviluppo della farmacogenomica e il progresso della medicina preventiva, generando condizioni di salute e una qualità della vita migliori per i pazienti, nonché una maggiore efficienza dei sistemi sanitari nazionali. Il progetto B1MG, finanziato dall’UE, fornirà la struttura di sostegno e di coordinazione per l’iniziativa europea 1+ Million Genomes, nata dall’impegno di 20 stati dell’UE e della Norvegia, al fine di ottenere «l’accesso ad almeno 1 milione di genomi sequenziati nell’UE entro il 2022». Tali paesi coinvolgeranno una serie di parti interessate per sostenere la creazione di infrastrutture paneuropee di dati sanitari basati sui genomi, le quali riguarderanno la qualità dei dati e le norme di interscambio dati, oltre che i protocolli di accesso e la consulenza legale.

Obiettivo

The Beyond 1 Million Genomes (B1MG) consortium will establish the support and coordination structure for the European 1+ Million Genomes initiative (1+MG), which is based upon the commitment of 20 European Member States and Norway that have signed the Declaration ‘Towards access to at least 1 million sequenced genomes in the EU by 2022’. Collectively, these countries have committed to establish a cross-border federated network of national genome collections associated with phenotypic data, consented for advancing health and medicine practices across Europe. Europe is uniquely placed to take on this challenge and position itself as a global leader in this field.

B1MG will go ‘beyond’ the 1M genome target and ‘beyond’ the 20 signatory countries. The project will collaborate with an array of international initiatives and consult a range of stakeholders to support the creation of a pan-European genome-based health data infrastructure, encompassing data quality and exchange standards, access protocols and legal guidance. Recommendations will be translated to a B1MG maturity level model that provides concrete guidance on the steps required to implement personalised medicine, a healthcare approach that takes into account a person’s genetic make-up, at local, regional and national-scale.

Personalised medicine is expected to bring significant socio-economic benefits, including more efficient national health systems. Faster and more accurate diagnosis, the development of pharmacogenomics and advancement of preventative medicine will lead to better health, quality of life of patients and increased life expectancy. This will be captured in a methodology for economic evaluation, forming the basis of future business-cases for implementation in the health sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 218 841,11
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 218 841,11

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0