Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Federation of Data Driven Innovation Hubs

Descrizione del progetto

Verso la creazione di spazi comuni europei dei dati

La maggior parte delle PMI europee è in ritardo per quanto concerne l’innovazione basata sui dati. Per affrontare questo problema, il progetto EUHubs4Data, finanziato dall’UE, costruirà una federazione europea di poli per l’innovazione dei dati basata sugli attori chiave esistenti in quest’ambito e legata a incubatori e piattaforme di dati, reti di PMI, comunità di IA, organizzazioni di formazione e sviluppo delle competenze e archivi di dati aperti. Un catalogo europeo di fonti di dati e servizi e soluzioni federati basati sui dati verrà messo a disposizione di PMI, start-up e imprenditori web europei attraverso i poli per l’innovazione dei dati. La sperimentazione transfrontaliera e intersettoriale basata sui dati sarà agevolata mediante la condivisione dei dati e l’interoperabilità di dati e servizi, diventando uno strumento di riferimento per la crescita in un’economia di dati a livello globale e contribuendo alla creazione di spazi comuni europei dei dati.

Obiettivo

EUHubs4Data will set up a European federation of Big Data Digital Innovation Hubs (DIHs), with the ambition of becoming a reference instrument for data-driven cross-border experimentation and innovation, and support the growth of European SMEs and start-ups in a global Data Economy.
Based on the concept “European catalogue, local offer”, EUHubs4Data will establish a Europe-wide, sustainable ecosystem drawing upon local expertise and achievements of European initiatives and national/regional Big Data DIHs, with the three-fold objective of:
(1) creating a European catalogue of data sources and federated data-driven services and solutions;
(2) making this offer accessible at the regional level so that European SMEs, start-ups and web entrepreneurs have access to the most valuable assets and expertise on the continent;
(3) fostering cross-border and cross-sector data-driven experimentation facilitated through data sharing, and data & service interoperability.
To achieve these objectives, the project relies on:
• a strong initial ecosystem of 12 Big Data DIHs from the 4 EU poles, linked to European Data Incubators and SME networks;
• a multi-dimensional approach (governance, operations, technical, ethical and legal aspects, interoperability, skills) for the expansion of the federation (growing up to 30 DIHs);
• a strong offer of services and access to data sources, based on an initial set of solutions for data and service interoperability, and including a coherent and diverse training programme;
• the capacity to attract, support and engage SMEs, start-ups and web entrepreneurs (40 cross-border experiments, and 60-80 companies directly involved in the data-driven innovation programme);
• a community and ongoing collaborations with 60 relevant European Initiatives;
EUHubs4Data initially covers 12 EU regions in 9 countries, and plans to expand to more than 20 regions and 14 countries during the project, establishing a long-lasting sustainable ecosystem

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE INFORMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 787 524,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA S/N
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 787 524,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0