Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully Oxide-based Zero-Emission and Portable Energy Supply

Descrizione del progetto

Un’alimentazione pulita per i dispositivi IoT wireless

Negli ultimi anni, l’internet delle cose (IoT) ha consentito la comunicazione e l’interazione tra diversi dispositivi. Tali dispositivi svolgono un ruolo di primaria importanza nei processi di sviluppo e fabbricazione di veicoli e macchinari, per cui devono essere piccoli, leggeri e senza fili. Il progetto FOXES, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione ad alta densità energetica pulita, compatta, a basso costo e scalabile per alimentare dispositivi IoT quali i nodi sensoriali wireless. In particolare, il sistema proposto combinerà una cella solare a efficienza elevata con un condensatore multistrato e un circuito di gestione dell’energia, riducendo al minimo l’impiego di materiali nocivi e migliorando la riciclabilità e la smaltibilità a fine vita.

Obiettivo

Devices for the Internet-of-Things (IoT) are often placed in remote locations or are embedded in vehicles or machines and thus need to be fully wireless, lightweight, and energy-autonomous. The project FOXES aims to provide a clean, compact, low-cost and scalable high energy density solution for powering IoT devices such as wireless sensor nodes. The energy supply system developed by FOXES is constituted by the combination of a lead-free perovskite solid cell and a multilayer relaxor thin film capacitor with high energy density. Coupling these two devices allows solar energy surplus to be stored in the capacitor and being used for periods of time when solar light is not available. The energy balance (intake/discharge) is regulated by an electronic circuit, ensuring a positive energy balance for powering the sensor node.

The FOXES system is constituted by:
-Fully lead-free perovskite solar cell with > 10% efficiency.
-Lead-free perovskite multilayer thin film capacitor with high energy density (> 50 J/cm3).
-Graphene and metal-oxide based electronics for energy management circuit.

These components will be fully 3D monolithically integrated using low-cost and sustainable processes (e.g. spin coating, spray pyrolysis) minimising the use of harmful chemicals or critical raw materials. This will also improve recycling and end-of-life disposability of the FOXES system.

The targeted energy generation of the FOXES system is > 250 mJ/day.
The developed system will be then coupled with low-power light-activated gas sensors (as use case) – giving less than 3 mJ/day energy consumption – and the necessary ASIC/data transmission devices for sensor operation. For the latter, commercial low-power solutions will be adopted, so that a positive energy balance will be maintained.

The combined energy supply – sensor system will be tested in the lab against gas mixtures during variable irradiation conditions. A roadmap for scaling up the FOXES technology will be also defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATERIALS CENTER LEOBEN FORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 787,50
Indirizzo
VORDERNBERGER STRASSE 12
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 787,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0