Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Materials Discovery

Descrizione del progetto

Nuovi materiali per urgenti sfide energetiche, ambientali e sociali

Con l’obiettivo di far progredire la scienza computazionale dei materiali al fine di agevolare studi e previsioni sistematici di nuovi materiali, il Centro di eccellenza (CoE, Centre of Excellence) per la scoperta di nuovi materiali (NOMAD, Novel Materials Discovery) sta lavorando per affrontare urgenti sfide nei campi dell’energia, dell’ambiente e della società. L’elenco comprende la dissociazione catalitica dell’acqua (produzione di idrogeno) e la trasformazione del calore di scarto in elettricità utile (ricerca di materiali termoelettrici efficienti). Il progetto NOMAD CoE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo livello di modellizzazione dei materiali che sarà reso possibile dal calcolo su esascala più recente e dall’hardware per l’elaborazione di dati su vasta scala. I risultati saranno testati mediante lo svolgimento di due casi d’uso. Tra le numerose attività effettuate, NOMAD CoE si impegnerà a formare la prossima generazione di studenti.

Obiettivo

Predicting novel materials with specific desirable properties is a major aim of ab initio computational materials science (aiCMS) and an urgent requirement of basic and applied materials science, engineering and industry. Such materials can have immense impact on the environment and on society, e.g. on energy, transport, IT, medical-device sectors and much more. Currently, however, precisely predicting complex materials is computationally infeasible.

NOMAD CoE will develop a new level of materials modelling, enabled by upcoming HPC exascale computing and extreme-scale data hardware.

In close contact with the R&D community, including industry, we will
• develop exascale algorithms to create accurate predictive models of real-world, industrially-relevant, complex materials;
• provide exascale software libraries for all code families (not just selected codes); enhancing today’s aiCMS to take advantage of tomorrow’s HPC computing platforms;
• develop energy-to-solution as a fundamental part of new models. This will be achieved by developing novel artificial-intelligence (AI) guided work-flow engines that optimise the modelling calculations and provide significantly more information per calculation performed;
• offer extreme-scale data services (data infrastructure, storage, retrieval and analytics/AI);
• test and demonstrate our results in two exciting use cases, solving urgent challenges for the energy and environment that cannot be computed properly with today’s hard- and software (water splitting and novel thermoelectric materials);
• train the next generation of students, also in countries where HPC studies are not yet well developed.

NOMAD CoE is working closely together with POP, and it is synergistically complementary to and closely coordinated with the EoCoE, ECAM, BioExcel and MaX CoEs. NOMAD CoE will push the limits of aiCMS to unprecedented capabilities, speed and accuracy, serving basic science, industry and thus society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 158,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 742 158,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0