Descrizione del progetto
Modelli 3D di tessuto umano per screening medici e cosmetici
L’obiettivo del progetto PLATFORMA, finanziato dall’UE, è produrre nuove piattaforme ricche di contenuti per lo screening commerciale di cosmetici, inquinanti e nuove terapie. I partner del progetto intendono produrre due tessuti umani tridimensionali modulari, sostenuti da substrati biocompatibili ottenuti tramite stampa laser, per il monitoraggio elettrofisiologico delle condizioni della cellula. Il modulo cutaneo sensibile sarà il primo modello di tessuto cutaneo umano innervato al mondo a permettere lo studio e la sperimentazione delle risposte del sistema nervoso periferico a stimoli esterni in un contesto fisiologicamente rilevante. Il modulo muscolo motorio si presenterà come un modello tessutale neuro-muscolo-scheletrico motorio, per permettere di registrare la trasmissione neuromuscolare in maniera non invasiva e in tempo reale. Inoltre, il modulo fornirà sostegno a studi sulle atrofie muscolari e sulle malattie dei motoneuroni, grazie all’uso di cellule geneticamente modificate o derivate da pazienti e all’analisi degli effetti dei farmaci.
Obiettivo
PLATFORMA is a commercially driven collaboration to produce novel high-content phenotypic platforms for screening cosmetics, pollutants and new therapeutics. We propose to create purpose-built, 3D modular human tissues supported by laser-printed bio-compatible scaffolds from which electro-physiological status of the cells can be monitored. Each tissue module will consist of multiple different cell types. Two main modules will be developed namely a Skin-Sensory Module and a Muscle-Motor Module. Skin-Sensory Module will be a world first; a commercially available innervated human skin tissue model. It will allow studies and testing of Peripheral Nervous System (PNS) responses to external stimuli in a physiologically-relevant context. This module itself can be used to investigate activities of both dermal and nerve cells at the same time. When a stimulus is introduced on the skin layer, responses of skin cells and activities of sensory neurons (e.g. pain & itch) can be recorded simultaneously. Muscle-Motor Module is an innovative motor neuron-skeletal muscle tissue model. It allows non-invasive recordings of neuromuscular transmission in real time. It will support studies of muscular atrophies & motor neuron diseases with genetically engineered or patient derived cells and long-term monitoring and analysis of drug effects (toxicity and efficacy) with live 3D imaging and electro-physiological recordings. Partners StratiCELL and Axol Bioscience will respectively champion the exploitation of the Skin-Sensory and Muscle-Motor modules, working with early adopter customers in cosmetic and dermatologic testing drug development. The technology is derived from FET Open project MESO-BRAIN featuring 2PP fabrication of 3D scaffolds with built-in electrodes and fast maturation protocols for cultivating sensory and motor neurons from IPSc derived neural progenitors. PLATFORMA bulds upon MESO0BRAIN in the direction of market demand for physiologically-relevant test platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.