Descrizione del progetto
Soluzioni di realtà aumentata per migliorare l’esperienza e la soddisfazione dei clienti
La comunicazione con il cliente nel corso delle fasi di pianificazione e progettazione è fondamentale in molti campi di applicazione, tra cui l’architettura di interni e la vendita al dettaglio o il restauro di mobili. Un processo efficace in tal senso può consentire di risparmiare sui costi, prevenire successive modifiche e ottenere soluzioni personalizzate. Sebbene le soluzioni di realtà aumentata siano in grado di migliorare la comunicazione, sono complesse e richiedono interventi manuali, nonché esperti nei campi dell’informatica e dei media. Il progetto ATLANTIS, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti in grado di acquisire una scena reale come immagine panoramica e di individuare e separare oggetti grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Ciò consentirà di creare contenuti più produttivi ed efficienti, rendendo possibile l’allineamento automatico alla scena di oggetti tridimensionali inseriti e la generazione automatica del layout. Il tutto sarà integrato inoltre da capacità di creazione a realtà diminuita, permettendo la rimozione dalla scena di oggetti reali.
Obiettivo
In many application areas (e.g. interior design, furniture retailing or renovation), communication with a customer or future user during the planning and design phase is crucial to select the right products and configurations. Making this communication process effective saves costs, avoids later modifications, and results in providing tailored solutions and higher customer satisfaction. AR has the potential to make these communication processes highly effective and provide a better experience for the customer. However, this content needs to be created by experts from the respective domains, who often lack IT and media skills, and shall provide a lightweight AR experience for the customer. Current AR authoring solutions are quite complex and require manually creating scenes or rely on objects prepared with even more complex applications (e.g. CAD).
ATLANTIS will fill this gap in authoring AR experiences by creating a faithful textured geometric (3D) representation from images of the real scene and identifying and segmenting objects in the scene and associating them with the 3D representation. The ATLANTIS authoring tool will enable the fusion of 3D CG elements with real scenes in a guided manner using artificial intelligence (AI) to facilitate more productive and effective content creation. This allows automatic alignment of inserted objects and automated layout generation, enabling the user to interact with different options without the need to manually author each of them. In addition, ATLANTIS will innovate beyond traditional AR authoring by complementing its traditional AR authoring capacity with Diminished Reality (DR) authoring capabilities, enabling the removal and replacement of real objects in the scene allowing to visualise also heavy changes to an environment.
The innovations of ATLANTIS will be integrated in an existing solution for interior design and retailing, and validated with professionals and customers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.