Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Marketable Polymer based Al-S battery

Descrizione del progetto

L’arrivo di una nuova batteria promette prestazioni migliori a un costo inferiore

Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) sono diventate onnipresenti: si trovano nei backup di alimentazione, nei dispositivi elettronici mobili, negli utensili elettrici e persino nei veicoli elettrici e nelle apparecchiature mediche. Sebbene il litio domini il mercato delle batterie, potrebbe dover affrontare sfide relative all’approvvigionamento nel prossimo futuro. D’altra parte, l’alluminio (Al) e lo zolfo (S) sono disponibili in abbondanza. Il progetto AMAPOLA, finanziato dall’UE, sta ottimizzando la tecnologia per batterie flessibili a base di Al/S, sfruttando nuovi elettroliti in gel polimerico poco costosi con conducibilità molto elevata. L’obiettivo è consentire maggiori capacità di stoccaggio dell’energia rispetto alle batterie agli ioni di litio a un prezzo inferiore per mercati selezionati, inclusi quello dei trasporti e l’aerospaziale.

Obiettivo

AMAPOLA will foster the developments achieved in the FET-Open SALBAGE project, towards real applications and towards market. The focus will be put in turning the promising research results obtained in SALBAGE into genuine technological innovations demonstrating that Al-S based batteries can have a place in certain market niches as a new future technology on batteries.

The project is founded in the combination of sulfur and aluminium in a battery, what is especially attractive because of the very high abundance of both elements. The Al-S cell has the potential to store very high energy, and very high prospective values of energy density of 660 Wh/l and specific energy of 400 Wh/kg are calculated at a cell level, taking advantage of the incorporation of novel solid Polymer Gel Electrolytes (PGEs) based on novel highly conductive and inexpensive Deep Eutectic Solvents (DES) for a cheaper, lighter, tougher and safer battery concept.

In AMAPOLA project the focus will be put in:
1- further develop the materials proposed in SALBAGE with special emphasis in (i) the preparation of controlled-phase gel electrolytes from highly conductive novel DES; (ii) the development of advanced cathode formulations to achieve high sulfur loading and high sulfur utilisation in the cathode in combination with new promising redox mediators and (iii) strategies to overcome the presence of oxide layer in the aluminium anode.
2- in up-scaling and extrapolation towards real application
3- pre-industrialization and market aspects.

To succeed in the high demanding tasks, most part of the former consortium that have shown outstanding competence and remarkable level of commitment in SALBAGE is present in AMAPOLA together with a world recognised battery company and an SME expert in IPR managent and transfer to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 826,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 826,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0