Descrizione del progetto
Un polo virtuale basato sui dati per l’innovazione dei mezzi di comunicazione
L’impiego responsabile e innovativo dei dati è determinante nel moderno settore digitalizzato dei mezzi di comunicazione. Il progetto MediaFutures, finanziato dall’UE, affronterà tale sfida riplasmando la catena del valore dei media. A tale scopo, creerà un polo virtuale europeo per l’innovazione dei dati, con l’obiettivo di sostenere progetti imprenditoriali e innovativi. Inoltre, istituirà un programma di innovazione partecipativo e inclusivo che promuova sinergie tra imprese e creatori, e organizzerà una gara per individuare imprenditori digitali innovativi, figure creative e soluzioni basate sui dati. Il progetto fornirà ai vincitori strutture per i dati e per le sperimentazioni, così che possano mettere in mostra e migliorare le proprie idee, e semplificherà le attività di mentoraggio tecnico, legale, commerciale e di sostenibilità per le aziende e per gli artisti, al fine di aiutarli a ottenere ulteriore accesso ai finanziamenti. Il polo virtuale europeo per l’innovazione dei dati riceverà il sostegno di una rete internazionale di organizzazioni europee.
Obiettivo
MediaFutures will set up a virtual, European data innovation hub, including funding, mentoring and support for entrepreneurial and creative projects to reshape the media value chain through responsible, innovative uses of data. We will:
• explore the critical factors that impact how people engage with bottom-up quality journalism, science education and digital citizenship;
• define a participatory, inclusive innovation programme, leveraging impulses from multiple disciplines, as well as synergies between entrepreneurs and creatives;
• organise a competition addressing pressing technical, economic and societal challenges in the media value chain to identify promising digital entrepreneurs, creatives and data-empowered solutions;
• provide data and experimentation facilities for the winners of this competition to test and nurture their ideas;
• support 51 businesses and 43 artists by solving common concerns around funding and access to mentoring in technical, legal, business, media and sustainability matters; and
• create toolkits and best practices for innovators, creatives, and other stakeholders to achieve greater traction for their citizen-centric initiatives, and empower them to communicate through data in inspiring, informative and engaging ways.
Drawing on the experience of the consortium - ZABALA, ODI and SOTON (instrumental to delivering several flagship Horizon 2020 data incubators); IRCAM (leading the way in publicly funded art-tech-science residencies programmes); EUT and LUH (2 accomplished DIHs and BDVA i-Spaces); NMA (Europe’s largest media accelerator); LUISS (renowned school of journalism and digital startup accelerator); KU Leuven (legal and ethical expert) and DEN (one of Europe’s social innovation pioneers) - we will establish a Europe-wide, virtual data-driven innovation ecosystem, supported and promoted by an international network of 28 organisations that have confirmed their intention to join MediaFutures as members of our stakeholder cluster.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.