Descrizione del progetto
Rafforzare la presenza europea nel panorama internazionale della standardizzazione
Il mercato unico digitale intende aumentare la competitività dell’Europa in un ampio ventaglio di ambiti industriali e di servizi relativi a settori di rilievo delle TIC. Il progetto StandICT.eu 2023, finanziato dall’UE, svoltosi tramite 10 gare aperte con lo scopo di sostenere economicamente alcuni specialisti europei nell’ambito dei gruppi di lavoro internazionali preposti allo sviluppo di standard, si prefigge di costituire un ecosistema di standardizzazione che tenga conto delle priorità e delle conoscenze specialistiche europee per potenziare il livello globale di competitività dell’Europa. Il progetto istituirà un osservatorio di standardizzazione delle TIC per conseguire una mappatura approfondita dell’arena mondiale degli standard, rafforzando la presenza dell’UE sulla scena internazionale, migliorandone le sinergie tramite programmi continui. Inoltre, il progetto contribuirà a forgiare «gli esperti di prossima generazione di standard europei» tramite iniziative di istruzione e sessioni di formazione.
Obiettivo
StandICT.eu 2023’s principal goal is to create a European Standardisation Ecosystem, by: a) launching & managing a robust and efficient facility with € 3,000,000 funding earmarked over 36 months & 10 Open Calls, the StandICT.eu Fellowship Programme; b) empowering contributions from ICT standardisation experts letting their voices be heard, also in the Standardisation Observatory; c) pursuing the training of next generation of ICT standardisation experts, engaging with National Standards Associations & PPPs; d) ensuring hi-level steering of StandICT.eu 2023 by means of an authoritative Expert Group (the EAG) who tap directly into the WGs & TCs of SDOs, tackling EU priorities, challenges & gaps; e) Creating an engaging & influential Foresight Committee (the EUOS-FC) to keep momentum in policy discussions, in-synch with the MSP.
StandICT.eu 2023 builds on the success of the 2018-19 StandICT.eu initiative, moving from the existing 700+ community, the grants platform & processes, the standards watch. Moreover, StandICT.eu 2023 is proposed by a lean Consortium, coordinated by the same organisation leading the precursory initiative –Trust-IT Srl (IT), an SME with over 15 years’ experience of managing complex EC-funded projects in ICT– including 2 experienced partners: Dublin City University (IE), a major player in SDO WGs & TCs and in educating future ICT Standards experts, & Australo Interinnov Marketing Lab SL (ES), an SME specialised in stakeholder engagement, with their agile methodology approach. All Consortium Partners bring to the project their impressive international network in ICT standardisation.
Principal outputs: The StandICT.eu Fellowship Programme, with 10 Open Calls, 1000+ proposals received, 400+ funded Experts & 50+ External Evaluators; 5,000+ significant ICT Standards uploaded in the Observatory; 10 Webinars, 10 Workshops, 2 Standards Assemblies, 2 ICT Standards Impact Reports, a truly engaged, multi-stakeholder ICT Standardisation Community, well representing SMEs and Academia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56124 Pisa
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.