Descrizione del progetto
Una migliore condivisione dei dati per le PMI
La diffusione di dati in un ampio spettro di attività quotidiane necessita il consolidamento della fiducia tra utenti e fornitori di dati. Il progetto i4Trust, finanziato dall’UE, contribuirà all’abbattimento dei «silos di dati», responsabili di isolare l’interoperabilità tra sistemi informativi, stimolando la condivisione, il riutilizzo e il commercio delle risorse di dati. Il progetto darà il via a un incubatore di ecosistemi di condivisione di dati interaziendali attendibili di PMI in collaborazione, collegate a poli di innovazione digitale, permettendo loro di condividere dati, incentivandole a impiegare strumenti di successo, tra cui, iSHARE, elementi costitutivi del MCE e modelli di dati FIWARE. Il progetto fornirà il suo supporto a 32 sperimentazioni dal basso verso l’alto che vedranno il coinvolgimento di almeno 150 PMI e 32 poli di innovazione digitale, aiutandoli a comprendere la richiesta di dati e istituendo associazioni di condivisione di dati.
Obiettivo
"i4Trust contributes to break ""data silos"" and stimulate sharing, re-using and trading of data assets by launching an ""incubator of Trusted B2B Data Sharing ecosystems of collaborating SMEs linked to Digital Innovation Hubs"". Actors in these ecosystems will share data by using iSHARE, CEF and FIWARE building blocks. Goal is boosting the participation of SMEs in development of innovative services in different sectors based on sharing of data across value chains.
i4Trust value proposition will contribute to build trust with data users and data suppliers by supporting 32 Bottom Up Experiments that will involve at least 150 SMEs and 32 Digital Innovation Hubs. The project will help them in understanding the demand for data, establishing data sharing partnerships, identifying concrete use cases relying on trusted sharing of data, by adopting user-friendly and proved technologies for B2B data sharing such as iSHARE, FIWARE, and CEF Building Blocks, which cover all the operational, legal, technical and governance aspects related with B2B Data Sharing.
The project execution relies on a LEAN consortium of experts in B2B Data Sharing with deep roots in the European DIH Network. The project coordinator, FIWARE Foundation, is linked to a network of European FIWARE iHubs and they also bring a deep expertise in FIWARE and CEF Building Blocks technologies. FundingBox Accelerator – European leader in Financial Support to Third Parties – is also a member of 6 DIHs and partner of another 37 all across Europe. The iSHARE Foundation, on the other hand, brings to the project a deep knowledge in operational, technical, legal and governance issues related to B2B Data Sharing they have accumulated during the research and development process related with the launch of iSHARE, a neutral trusted data sharing network, with high international acknowledgement and uptake."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10587 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.