Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Straightening training, research and innovation capacities in the valorization of bio-renewable resource

Descrizione del progetto

Incentivare la capacità scientifica e tecnologica nella chimica organica sintetica

Per una trasformazione efficiente di materiali di partenza basati su risorse biorinnovabili in preziosi elementi costitutivi sintetici è necessaria una ricerca e formazione all’avanguardia nel campo della chimica organica sintetica. Il progetto Biomass4Synthons, finanziato dall’UE, intende promuovere la formazione continua, la ricerca e l’innovazione per quanto concerne la valorizzazione delle risorse biorinnovabili tra i suoi partner in Bulgaria e Portogallo. Alcuni esempi di valorizzazione delle materie prime prontamente disponibili in questi paesi oggetto dell’ampliamento sono molecole a base di furano derivate da carboidrati, quali il furfurale o il 5-idrossimetilfurfurale, l’oleuropeina dalle foglie di ulivo, l’acido abietico e deidroabietico dalla colofonia di gemma e l’alcaloide della lupinina ottenuto dal processo di trattamento delle acque reflue durante la trasformazione dei lupini. Il progetto incentiverà la capacità scientifica e tecnologica delle istituzioni accademiche collegate in aree di fondamentale importanza nel campo della chimica organica sintetica.

Obiettivo

The overall strategic objective (Ob) of the project Biomass4Synthons, is to place the Institutions Faculty of Pharmacy, University of Lisbon (FFUL), Portugal and Institute of Organic Chemistry with Centre of Phytochemistry Bulgarian Academy of Sciences (IOCCP-BAS) Sofia, Bulgaria, and the two non-academic partners: Spartax Chemicals and Science and Technology Park (BLC3) belonging both to Widening Countries. Within the core of a European network of laboratories FFUL and IOCCP-BAS seeks to produce cutting-edge research and training in the field of synthetic organic chemistry for the use of more modern and environmentally friendly tools to achieve the efficient transformation of bio-renewable based starting materials leading to valuable synthetic building blocks. Over the last decade, FFUL and IOCCP-BAS have developed sustainable collaboration in various research topics. The success of this collaboration formed the basis for a join twinning application, which will aim to consolidate it, support its sustainability and foster its growth. Some specific ongoing examples of raw materials valorisation readily available in the two Widening Countries are furan based molecules derived from carbohydrates such as furfural and 5-hydroxymethylfurfural; oleuropein from olive leaves; abietic and dehydroabietic acid from gum rosin (also called colophony) as industrial product extracted from Pinus pinaster and lupanine alkaloid obtained from wastewater treatment of processed lupin beans. The proposed Consortium will enhance the scientific and technological capacity of linked institutions FFUL and IOCCP-BAS in key areas of synthetic organic chemistry such as process intensification by flow chemistry, photochemical and photocatalytic reactions, efficient metal catalysis C-H, C-C and C-heteroatom activation and domino reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Faculdade de Farmácia da Universidade de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 568,75
Indirizzo
Av. Prof. Gama Pinto
1649-003 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 292 568,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0