Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metamaterial Enabled Vibration Energy Harvesting

Descrizione del progetto

Nuovi dispositivi di raccolta dell’energia per eliminare le batterie

Negli ultimi anni, le tecnologie wireless hanno subito una rapida evoluzione e le tecniche di raccolta di energia sono le maggiori responsabili di tali nuovi progressi. Tuttavia, è necessaria una potenza superiore per soddisfare l’attuale richiesta di sensori wireless interamente autonomi. Il progetto MetaVEH, finanziato dall’UE, sta sviluppando dispositivi elettromeccanici innovativi di raccolta dell’energia privi di piombo, facili da installare e da utilizzare. Il nucleo meccanico dei nuovi dispositivi di raccolta vedrà l’integrazione di strisce piezoelettriche senza piombo, potenziate dalle capacità uniche di controllo delle onde di metamateriali elastici risonanti. Lo scopo è quello di riuscire a eliminare del tutto l’uso delle batterie, che non solo sono costose, ma trascinano con sé il peso della presenza di sostanze chimiche tossiche. Avvalendosi dei dispositivi di raccolta di energia a vibrazione creati dal progetto come fonte primaria di potenza, le batterie non risulteranno più necessarie, rendendo i sensori interamente autonomi.

Obiettivo

Increasing demand for fully autonomous wireless sensors to service the emerging technologies of the internet of things, remote and real time monitoring of vulnerable environments or self-sensing smart structures is driving a requirement for efficient and novel methods of energy harvesting. The sensor's data communication has a substantial power requirement that presents a serious constraint upon the number of sensors, and their capability. Our primary aim is to realise innovative Lead-free electromechanical energy harvesters; these will be easily installed, to power, in a clean and low-cost manner, autonomous wireless sensing devices thereby eliminating batteries and human intervention: This will revolutionise sensor applications whilst simultaneously reducing chemical waste. This is timely as in current solutions battery replacement is either logistically impossible or too expensive and batteries carry a toxic chemical cost. Solar panels have the environmental drawback of using toxic materials. In our vision of future sensor technology, with our vibration energy harvesters (VEH) as their primary power source, a battery, will become unnecessary, and their associated chemical waste will no longer occur, and these sensors will become truly autonomous. The harvester's mechanical core will draw on advanced multiresonator designs, integrating Lead-free piezoelectric patches enhanced by the unique wave control capacities of resonant elastic metamaterials. Currently microVEH, though promising, suffers due to frequency mismatch: We have the ambition to bridge the gap between different scales by leveraging the potential of metamaterials. This will dramatically increase the energy available for harvesting, and operational bandwidth. For electronic applications the integration of rectifiers in the circuitry will allow for the full exploitation of the multiresonant design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZURCHER HOCHSCHULE FUR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 419 200,91
Indirizzo
GERTRUDSTRASSE 15
8401 WINTERTHUR
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 419 200,91

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0