Descrizione del progetto
Ossido di grafene ridotto: un approvvigionamento conveniente ed ecologico di energia elettrica su richiesta
La generazione di elettricità basata sulle fonti rinnovabili è imprevedibile, ma l’idrogeno (H2) potrebbe rappresentare un percorso di stoccaggio dell’energia promettente. Dato che il 95 % dell’H2 proviene dal legame tra carbonio e idrogeno negli idrocarburi, stoccare l’idrogeno legato al carbonio potrebbe fornire una soluzione a lungo termine. Ciononostante, il processo di estrazione dell’idrogeno da idrocarburi liquidi prevede l’emissione di CO2. Per affrontare questo problema, il progetto LESGO, finanziato dall’UE, intende stoccare l’energia associata al legame C-H nell’ossido di grafene ridotto (rGO-H). Tra i vantaggi di rGO-H figurano uno stoccaggio sicuro, un trasporto semplice, una densità energetica più di 100 volte superiore rispetto a quella del gas H2 e nessuna emissione di CO2 generata dal processo di generazione dell’elettricità. Il progetto promuoverà uno strumento conveniente ed ecocompatibile per fornire elettricità su richiesta laddove necessario.
Obiettivo
Hydrogen is being pursued as a promising route to store energy, potentially mitigating the unpredictability of electricity generation based on renewables. Provided that more than 95% of H2 produced comes from breaking the C-H bond in hydrocarbons, it is natural to think that storing H bound to C may provide a long-term solution to this challenge. However, liquid hydrocarbons are not an optimal solution given that the process of extracting H from them involves CO2 emissions. LESGO proposes to store energy in the C-H bond of reduced graphene oxide (rGO-H). rGO-H can be stored safely, exhibits an energy density more than 100 times larger than that of H2 gas, and can be easily transported wherever the electricity generation is needed. LESGO will demonstrate that rGO-H can become an ideal energy stock at an affordable cost and used to supply electrical power on demand where it is required. In the complete cycle from sun light to electrical power the raw material for storage evolves from graphite back to graphite with no CO2 emissions in any intermediate step. LESGO’s consortium has been structured to bring together a highly interdisciplinary community that will enable the emergence of an ecosystem around a circular economy relying on the use of: widely available raw materials, storing energy in chemical bonds, using it in applications that require electrical power, and finally recovering the materials for a second or multiple lives. Industrial (GRAPHENEA, HST, GENCELL and CRF), academic (UDE and AALTO) or research center (IREC and ICFO) activities are completely interwoven throughout the entire implementation of LESGO. Within the duration of LESGO, CRF will develop an application in the transport sector where rGO-H will be tested as the fuel in a support battery providing a fast charging for current electric vehicles. When looking ahead beyond the consortium, DBT will foster the engagement of a wider stakeholder/public community to consolidate the ecosystem around rGO-H.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.