Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital twins bringing agility and innovation to manufacturing SMEs, by empowering a network of DIHs with an integrated digital platform that enables Manufacturing as a Service (MaaS)

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per le PMI manifatturiere

La soluzione innovativa CloudiFacturing integra piattaforme software e hardware allo scopo di fornire assistenza alle PMI manifatturiere e di sostenere la loro domanda di soluzioni TIC basate su cloud o su calcolo ad alte prestazioni. Il progetto DIGITbrain, finanziato dall’UE, amplierà le capacità di CloudiFacturing grazie a un concetto di gemelli digitali aumentati chiamato digital product brain (DPB, letteralmente cervello del prodotto digitale) e un modello aziendale intelligente chiamato manufacturing as a service (Maas, ovvero processi manifatturieri come servizi). Il concetto DPB consentirà la personalizzazione e l’adattamento di dati su richiesta, modelli, algoritmi e risorse per prodotti industriali in base alle condizioni individuali. Il MaaS permetterà alle PMI manifatturiere di avere accesso a impianti di produzione avanzati nei propri territori e non solo. Il progetto ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali di produzione avanzate attraverso più di 20 esperimenti transfrontalieri altamente innovativi, oltre ad assistere e formare i poli di innovazione digitale nell’attuazione del modello MaaS, contribuendo alla loro sostenibilità a lungo termine.

Obiettivo

The DIGITbrain project is deeply rooted in the innovation ecosystem of the I4MS project CloudiFacturing and the industrial platforms FIWARE and IDS, and it will build on these results, by means of extending the CloudiFacturing solution with an augmented digital-twin concept called “Digital Product Brain” (DPB) and a smart business model called “Manufacturing as a Service” (MaaS). By having access to on-demand data, models, algorithms, and resources for industrial products (i.e. mechatronic systems supporting the production of other products), the DBP will enable their customisation and adaptation according to individual conditions. The availability of industrial-product capacity will facilitate the implementation of MaaS, which will allow manufacturing SMEs to access advanced manufacturing facilities within their regions or to distribute their orders across different ones. The DIGITbrain project will address four principles that will foster the uptake of advanced digital and manufacturing technologies. A) Technology: leverage edge-, cloud- and HPC-based modelling, simulation, optimisation, analytics, and machine learning tools and augment the concept of digital twin with a memorizing capacity that records the provenance of the industrial product over its full lifecycle. B) Feasibility: support more than 20 highly innovative cross-border experiments, bringing together technology providers and manufacturing end users, and facilitating cost-effective distributed and localised production, based on on-demand manufacturing machine capacity. C) Sustainability: coach and empower DIHs to implement the smart business model MaaS and contribute to their long-term sustainability, by increasing their portfolio with services tailored to the industrial needs of their regions. D) Network of DIHs: engage DIHs across Europe that implement MaaS, enable manufacturing SMEs to co-create and experiment with digital innovations before investing, and attract national and regional funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PNO INNOVATION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 821,59
Indirizzo
VIA PALESTRINA 25
00189 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 250,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0