Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European Cancer Image Platform Linked to Biological and Health Data for Next-Generation Artificial Intelligence and Precision Medicine in Oncology

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma di imaging paneuropea per i progressi dell’intelligenza artificiale in oncologia

L’obiettivo del progetto EuCanImage, finanziato dall’UE, è quello di realizzare una piattaforma europea di imaging oncologico sicura e su larga scala, dotata di capacità che faranno progredire l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in oncologia. La piattaforma sarà popolata da nuovi dati provenienti da 25 000 soggetti, favorendo lo studio di esigenze cliniche non soddisfatte, quali il rilevamento di piccole lesioni epatiche e di metastasi del cancro colorettale o la valutazione dei sottotipi molecolari del tumore mammario. La piattaforma sarà interconnessa ad archivi biologici e sanitari tramite l’Archivio europeo del genoma-fenoma, permettendo lo sviluppo di soluzioni IA multiscala che integrano indicatori molecolari e clinici a livello d’organo nelle impronte del tumore paziente-specifiche. Il consorzio si baserà su diverse iniziative europee di condivisione dei dati per la ricerca nella medicina personalizzata.

Obiettivo

The goal of EuCanImage is to build a highly secure, federated and large-scale European cancer imaging platform, with capabilities that will greatly enhance the potential of artificial intelligence (AI) in oncology. Firstly, the EuCanImage platform will be populated with a completely new data resource totaling over 25,000 single subjects, which will allow to investigate unmet clinical needs like never before, such as for the detection of small liver lesions and metastases of colorectal cancer, or for estimating molecular subtypes of breast tumours and pathological complete response. Secondly, the cancer imaging platform, built by leveraging the well-established Euro-Bioimaging infrastructure, will be cross-linked to biological and health repositories through the European Genome-phenome Archive, allowing to develop multi-scale AI solutions that integrate organ-level, molecular and other clinical predictors into dense patient-specific cancer fingerprints.
To deliver this platform, the consortium will build upon several key European initiatives in data sharing for personalised medicine research, including EUCANCAn (cancer genomics and health data sharing), euCanSHare (cardiac imaging and omics data sharing) and EUCAN-Connect (federated data analytics). Furthermore, to foster international cooperation and leverage existing success stories, the consortium comprises the coordinators of The Cancer Imaging Archive (TCIA), the US cancer imaging repository funded by the National Cancer Institute. This will allow EuCanImage to leverage a unique 10-year long experience in cancer imaging storage, anonymisation, curation and management. Finally, a close collaboration between world renown clinical, radiomics, AI and legal experts within the consortium and beyond will establish well-needed guidelines for AI development and validation named FUTURE, for delivering Fair, Universal, Traceable, Usable, Robust and Explainable decision support systems for future cancer care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 639 990,82
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 639 990,82

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0