Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAgnetically steerable wireless Nanodevices for the tarGeted delivery of therapeutIc agents in any vascular rEgion of the body

Descrizione del progetto

Minuscoli dispositivi che somministrano i farmaci esattamente dove servono

Non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni minime: i dispositivi magnetici mobili stanno mostrando un enorme potenziale per le future applicazioni biomediche. Tuttavia, l’impiego di questi micro e nanosistemi in ambito clinico non è semplice. Il progetto ANGIE, finanziato dall’UE, andrà avanti con la robotica su piccola scala, i sistemi magnetici di navigazione e la somministrazione localizzata e mirata di farmaci. In particolare, il progetto svilupperà nanodispositivi wireless orientabili magneticamente per la somministrazione mirata di agenti terapeutici attraverso il sistema vascolare del corpo. Con la creazione di una base di conoscenze e competenze per la somministrazione localizzata e mirata di farmaci, il progetto accrescerà la capacità degli operatori sanitari di trattare numerose malattie croniche. Inoltre, ciò consentirà ai medici di distribuire i farmaci esattamente dove sono necessari con effetti collaterali minimi.

Obiettivo

The past decade has seen exciting progress in the field of mobile magnetic small-scale devices. These tiny machines have demonstrated great potential for biomedical applications. However, current mobile micro- and nanodevices do not meet the conditions for their translation into medical practice. The use of these devices in clinical settings implies specific requirements and constraints that are often conflicting and imply substantial challenges that are not considered in lab-scale research. The ANGIE project puts forward a radically new technology that is far beyond the current state of the art in the field of micro/nanorobots, and implies major progress in small-scale robotics, magnetic navigation systems, and localized targeted drug delivery. ANGIE will create a solid baseline of knowledge and skills for localised targeted drug delivery based on steerable wireless nanodevices, capable of navigating the body vascular system to deliver drugs where no other instrument can go. ANGIE will offer health professionals vastly improved intervention capacity to tackle multiple chronic diseases and enable them to deliver drugs precisely where needed, with minimal side effects. To assemble the interdisciplinary communities around this technology and to demonstrate its potential to mitigate the impact of chronic health conditions, we will apply the ANGIE technology for the localized treatment of thrombotic stroke. ANGIE is supported by stakeholders representing a broad spectrum of European organizations and citizens, such as large multinationals (e.g. Siemens and CLS Behring), policy makers (e.g. health systems and healthcare facilities), as well as civil society organizations (e.g. associations of health professionals and stroke patients). These stakeholders will help us create an innovation eco-system around our radically new technology and will play vital advisory roles regarding the feasibility, transferability, and exploitability of the proposed technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0