Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An AI Platform integrating imaging data and models, supporting precision care through prostate cancer’s continuum

Descrizione del progetto

Modelli IA di diagnosi per il cancro alla prostata

In Europa, il cancro alla prostata è il secondo tipo di tumore più frequente negli uomini e il terzo più letale. La pratica clinica attuale conduce a sovra-diagnosi e trattamento eccessivo, richiedendo strumenti più efficaci per distinguere tra malattia aggressiva e non aggressiva. Il progetto ProCAncer-I, finanziato dall’UE, propone di sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale per rispondere alle esigenze cliniche non soddisfatte: diagnosi, rilevamento di metastasi e previsione della risposta al trattamento. A tal fine, i partner creeranno un vasto archivio interoperabile di immagini sanitarie e una piattaforma scalabile di calcolo ad alte prestazioni, che ospiteranno la più ampia raccolta di immagini di risonanza magnetica per il cancro alla prostata, utilizzate per sviluppare modelli di IA robusti per questo tipo di tumore. Per garantire la rapida implementazione clinica dei modelli sviluppati, i partner del progetto monitoreranno in modo efficace le prestazioni, l’accuratezza e la riproducibilità.

Obiettivo

In Europe, prostate cancer (PCa) is the second most frequent type of cancer in men and the third most lethal. Current clinical practices, often leading to overdiagnosis and overtreatment of indolent tumors, suffer from lack of precision calling for advanced AI models to go beyond SoA by deciphering non-intuitive, high-level medical image patterns and increase performance in discriminating indolent from aggressive disease, early predicting recurrence and detecting metastases or predicting effectiveness of therapies. To date efforts are fragmented, based on single–institution, size-limited and vendor-specific datasets while available PCa public datasets (e.g. US TCIA) are only few hundred cases making model generalizability impossible.
The ProCAncer-I project brings together 20 partners, including PCa centers of reference, world leaders in AI and innovative SMEs, with recognized expertise in their respective domains, with the objective to design, develop and sustain a cloud based, secure European Image Infrastructure with tools and services for data handling. The platform hosts the largest collection of PCa multi-parametric (mp)MRI, anonymized image data worldwide (>17,000 cases), based on data donorship, in line with EU legislation (GDPR). Robust AI models are developed, based on novel ensemble learning methodologies, leading to vendor-specific and -neutral AI models for addressing 8 PCa clinical scenarios.
To accelerate clinical translation of PCa AI models, we focus on improving the trust of the solutions with respect to fairness, safety, explainability and reproducibility. Metrics to monitor model performance and a causal explainability functionality are developed to further increase clinical trust and inform on possible failures and errors. A roadmap for AI models certification is defined, interacting with regulatory authorities, thus contributing to a European regulatory roadmap for validating the effectiveness of AI-based models for clinical decision making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 106,19
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 106,19

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0