Descrizione del progetto
Promuovere i partenariati internazionali per una forte presenza dell’Europa nelle tecnologie quantistiche
Negli ultimi anni si sta assistendo a una forte concorrenza internazionale nel campo delle tecnologie quantistiche. Se l’Europa annovera ricercatori di caratura mondiale in tutte le aree della scienza quantistica, è importante considerare la concorrenza mondiale tra le aziende pubbliche e private nel settore della tecnologia quantistica. Il progetto InCoQFlag, finanziato dall’UE, si propone di offrire una tabella di marcia per partenariati internazionali che l’UE può usare per istituire vantaggiose collaborazioni con paesi che investono massicciamente nelle scienze e tecnologie quantistiche. A tal scopo si valuteranno le tematiche di standardizzazione, protezione delle infrastrutture e dell’accesso in campo quantistico, parallelamente all’esigenza di un quadro innovativo che sfrutti le tecnologie quantistiche. InCoQFlag aiuterà a rafforzare la posizione dell’Europa a un livello superiore, evitare la fuga di cervelli e favorire la protezione dell’accesso per supportare la crescita economica dei paesi dell’UE.
Obiettivo
International competition in Quantum Technologies has become a major challenge in the recent years. Europe has world-leading researchers in all Quantum Science areas: Communication; Sensing; Metrology; Computing; and, Simulation. However, it would be unrealistic to maintain such a strong position without considering the worldwide battle of communication launched by private and public companies on quantum technologies.
To take advantage of such international competition, the InCoQFlag project proposes to provide a roadmap to international partnerships, which can be used by the EU to set up winning partnerships with countries that are massively investing in Quantum Science and Technologies. This would strengthen Europe’s position at an upper level, avoid brain drain and favour IP protection to support Member States’ economic growth.
Within the InCoQFlag project, we will assess quantum standardization, infrastructures and IP protection issues. Furthermore, the necessity of an innovative framework to take advantage of Quantum Technologies is assessed by a global policy.
Most of the InCoQFlag members are involved in the Flagship coordination and support action. Hence, they will benefit from their experience in the QFlag project to elaborate new actions related to International Collaborations in the scope of targeted countries efficiently. These targeted countries are the USA, Japan and Canada. To this end, InCoQFlag will ensure a smooth communication and coordination between both CSA projects in order to maximize their impact and favour European academic and public/private research organisations with their top-level counterparts outside Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.