Descrizione del progetto
Impulso alla blockchain in Portogallo
Grazie al potenziale della blockchain e della tecnologia di registro distribuito (DLT) è possibile fornire servizi digitali sicuri, trasparenti e orientati all’utente, promuovere nuovi modelli aziendali avanzati e stimolare innovazioni sociali decentralizzate. L’UE sta sostenendo un approccio integrato per l’applicazione di tali strumenti in vari ambiti. A tal fine, il progetto BIG, finanziato dall’UE, intende cercare finanziamenti per espandere il potenziale di ricerca e innovazione dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona. Il progetto sosterrà la costituzione di un ecosistema digitale che sfrutterà le tecnologie di blockchain e progetterà innovazioni per il bene sociale attraverso l’assunzione di un titolare della cattedra SER. Inoltre, fornirà supporto all’impiego e al collaudo di tecnologie blockchain in ambiti di applicazione strategici, con l’obiettivo di aumentare il potenziale della città di Lisbona come nodo high tech europeo per l’economia dei dati.
Obiettivo
Blockchain and Distributed Ledger Technologies (DLT) are transformative and bring about a potential for improvement in the European citizenship and economic growth - enabling decentralised, trusted, transparent, user-centric digital services and stimulate new and improved business models and promote decentralised social innovations. For this purpose, the EC is considering these technologies strategic for the next decades, promoting a holistic approach to their deployment in multiple application domains.
The overall goal of this proposal is to seek funding in order to expand the research and innovation potential of Tecnico – Lisbon contributing to foster a digital ecosystem taking advantage of Blockchain technologies and design Innovation for social Good through the hiring of an ERA Chair aiming at developing a critical mass of interdisciplinary research in deploying and testing blockchain technologies in strategic applications domains aligned with the smart specialization strategy of Portugal and Lisbon. BIG is particularly well suited to leapfrog the increasing potential of Lisbon as a European high-tech hub for the data economy. Powered by events such as the WebSummit Lisbon is developing a highly competitive digital ecosystem of companies that take advantage of the opportunities provided by distributed ledger and blockchain technologies with a focus on design innovation.
BIG will be a campus-wide initiative in blockchain and distributed ledger technologies and design innovation to better integrate Tecnico – Lisbon with the European Research Area (ERA) and, in particular, promote structural changes in the school and improving the participation of its associated ICT research labs LARSyS and INESC-ID in the Horizon 2020 and ESIF programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.