Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure and Assured hardware: Facilitating ESTonia’s digital society

Descrizione del progetto

Rafforzare la capacità di ricerca sulla sicurezza dell’hardware per società digitali resilienti

Proteggere il software non è sufficiente per garantire la fiducia in un sistema elettronico: l’hardware, infatti, è altrettanto suscettibile agli attacchi e oggi i problemi di sicurezza dell’hardware sono più importanti che mai. Il progetto SAFEST, finanziato dall’UE, darà impulso a quest’area di studio presso il Politecnico di Tallinn (TalTech) in Estonia. SAFEST attuerà una strategia di rete incentrata su pratiche di test, ingegneria inversa e difese basate su hardware. Altri argomenti secondari includono gli attacchi al canale laterale e la vulnerabilità dell’architettura hardware-software. La strategia del progetto è volta a rafforzare la capacità di ricerca del TalTech, promuoverne la competitività e innalzare il suo profilo di ricerca. In definitiva, contribuirà agli aspetti di sicurezza di e-Estonia, un’iniziativa guidata dal governo per agevolare le interazioni dei cittadini con lo stato attraverso l’uso di soluzioni elettroniche (affidabili).

Obiettivo

The overall aim of SAFEST is to enhance the scientific and technological capacity of Tallinn University of Technology (TalTech) in the field of Hardware Security, to be achieved through networking activities with its internationally-leading Twinning partners: Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Technische Universität München (TUM), Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), and Technische Universität Graz (TU Graz). To achieve its overall aim, the 3 year project will build upon the existing strong competences of TalTech in closely-related fields, to be complemented by the specific know-how of the Twinning partners. TalTech will also make use of best practices learned from its previous Twinning experience as an enabler to the success of this project.

To boost their scientific excellence and innovation capacity, the partners will implement a networking strategy focused on four complementary subtopics:
- Test for security (CNRS)
- Reverse engineering and defences (TUM)
- Side channel attacks (KU Leuven)
- Hardware-software architectural vulnerabilities (TU Graz)

The networking strategy takes into account the SWOT analysis of TalTech and has the following objectives:
Objective 1: Strengthen the research capability of TalTech and its Twinning partners in the area of Hardware Security
Objective 2: Promote TalTech's competitiveness through sustainable participation in collaborative research efforts
Objective 3: Raise the research profile of TalTech and the Twinning partners
Objective 4: Contribute to the safety aspects of e-Estonia

In order to realize these objectives, the partners will implement a comprehensive set of measures via the following work packages (WPs):
- Short term staff exchanges (WP1)
- Short term exchanges of early stage researchers (WP2)
- Organization of workshops and summer schools (WP3)
- Dissemination and outreach (WP4)
- Project management (WP5)

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 435 348,37
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 435 348,37

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0