Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESEarch for healThy AGEING

Descrizione del progetto

Stimolare l’eccellenza della ricerca per garantire che vivere più a lungo significhi anche vivere meglio

L’aspettativa di vita in Europa è aumentata, il che significa che la sua popolazione sta invecchiando più velocemente di prima. Vivere più a lungo tuttavia non significa necessariamente vivere meglio. In realtà, le possibilità di trascorrere gli ultimi anni di vita in buona salute variano sia tra i paesi che all’interno degli stessi. Promuovere una buona salute per tutta la vita è una priorità assoluta per alleviare le sofferenze individuali e ridurre l’enorme pressione sulle finanze pubbliche. Il progetto RESETageing, finanziato dall’UE, migliorerà le competenze scientifiche e di innovazione presso l’Università di Coimbra in Portogallo, che collaborerà con l’Università di Newcastle upon Tyne nel Regno Unito, l’Università di Maastricht nei Paesi Bassi e il Leibniz Institute on Aging – Fritz Lipmann Institute in Germania. L’obiettivo principale del progetto è stimolare l’eccellenza della ricerca sull’invecchiamento e sulle malattie cardiovascolari legate all’età.

Obiettivo

Europe’s ageing population is characterized by an increasing gap between the ‘successful agers’ and the less successful ones, resulting in a significant fraction of the population suffering multiple diseases and disabilities. For the foreseeable future, interventions that increase healthy ageing bear the most promising potential to relieve individual suffering as well as the enormous strain on public finances. RESETageing project aims at enhancing the scientific and innovation competences of University of Coimbra (UC), Portugal, a low-performing partner, in the area of cardiovascular ageing, with three high-performing partners, University of Newcastle upon Tyne (UNEW), United Kingdom (ageing biology), the University of Maastricht (UM), Netherlands (cardiovascular biology) and the Leibniz Institute on Aging– Fritz Lipmann Institute (LIA), Germany (cardiovascular ageing). To accomplish this goal, the project is divided in 6 work packages that will: (i) stimulate research excellence in the aging and age-related cardiovascular diseases, (ii) train and give institutional exposure of UC researchers in the area of ageing mechanisms and new tools in age-related diseases (omics, system biology and animal models), and (iii) build an innovation and entrepreneurship environment at UC by nurturing an entrepreneurial and risk-taking spirit among UC students and researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 221,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 221,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0