Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA Chair in Artificial Intelligence for Robotics

Descrizione del progetto

Ricerca nel campo della robotica intelligente a Zagabria

L’Università di Zagabria investe nelle nuove tecnologie promuovendo la ricerca e l’innovazione. Il progetto AIFORS, finanziato dall’UE, creerà una cattedra dello Spazio europeo della ricerca (SER) in Intelligenza artificiale per la robotica presso la facoltà di Ingegneria elettrica e informatica dell’Università di Zagabria (UNIZG-FER). Questa cattedra SER permetterà all’UNIZG-FER di attirare un ricercatore di spicco e cinque membri del gruppo per portare avanti un’ambiziosa strategia di ricerca nella robotica intelligente. Il progetto migliorerà il potenziale dell’università di generare ricerca e innovazione, guiderà i cambiamenti strutturali per aumentare la sua capacità di finanziamento della ricerca, incoraggerà la mobilità dei ricercatori e promuoverà le politiche di gestione delle risorse umane e della ricerca allineate ai principi del SER.

Obiettivo

The six-year AIFORS project will create an ERA Chair in Artificial Intelligence for Robotics at the University of Zagreb Faculty of Electrical Engineering and Computing (UNIZG-FER). This ERA Chair will enable UNIZG-FER to attract an outstanding researcher and five team members to independently implement an ambitious research strategy in symbiotic robotics. This will open UNIZG-FER to a new research direction with a high potential for research outputs and technology innovation. The project will also allow UNIZG-FER to drive structural changes to increase their capacities for research funding, to encourage researchers’ mobility, to align the human resources and research management policies to the European Research Area principles, and to better disseminate and exploit research results. It is expected that the AIFORS project will significantly step up UNIZG-FER’s research and innovation excellence and build capacities to sustain it beyond the project and across research groups.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVEUCILISTE U ZAGREBU FAKULTET ELEKTROTEHNIKE I RACUNARSTVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 957,50
Indirizzo
UNSKA 3
10000 ZAGREB
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 957,50
Il mio fascicolo 0 0