Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcing the Scientific Excellence of Selcuk University in Engineered Surfaces and Films for Emerging Technologies

Descrizione del progetto

Incrementare la capacità di innovazione nelle superfici e nelle pellicole ingegnerizzate per tecnologie emergenti

La chimica delle superfici e i fenomeni sub-superficiali svolgono da tempo un ruolo fondamentale nello sviluppo di numerose tecnologie moderne. Il controllo della superficie, della struttura e della morfologia mediante l’ingegneria delle superfici e la fabbricazione controllata si è ampliato parallelamente alla domanda di applicazioni emergenti. Il progetto EngSurf-Twin, finanziato dall’UE, intende migliorare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione dell’Università di Selçuk nel campo delle superfici e delle pellicole ingegnerizzate per tecnologie emergenti. A tal fine, il progetto collaborerà con istituzioni di ricerca europee leader in questo settore. Le attività svolte dall’università verranno integrate in una rete di eccellenza offerta dai loro partner gemellati, il che darà al centro accademico l’accesso al know-how e alle strutture più recenti, migliorerà la loro capacità di innovazione, rafforzerà la gestione della ricerca e le competenze di amministrazione e formerà accademici e ricercatori all’inizio della carriera.

Obiettivo

Surface chemistry and sub-surface phenomena have been played a crucial role in developing a host of modern technologies and represent a driving-force of current interdisciplinary approaches. The control of the surface, structure and morphology through advanced surface engineering and well controlled fabrication has rapidly expanded in line with the demand for emerging applications. The aim of the project is to enhance SU’s scientific excellence and innovation capacity in engineered surfaces and films for emerging technologies to the European level, by working with leading European institutes of proven capability to innovate and deliver technology to industry. Excellence will be achieved by embedding University’s activities in a network of excellence provided by our twinning partners and will allow SU access to the latest know-how and facilities, improve our R&D innovation capacity, strengthen research management, administration skills, train SU’s academics and ESRs. To achieve this aim, a 3 year project will be built upon the existing strong research and innovation interaction with our twinning partners, Advanced Materials and BioEngineering Research (AMBER) Centre hosted in Trinity College of Dublin (TCD) (Ireland) and Fondazione Bruno Kessler (FBK), Trento, Italy.
EngSurf-Twin will boost SU’s scientific excellence and innovation capacity in this critical interdisciplinary field by providing training activities for ESRs spanning nanofabrication, characterisation, materials and interfaces, advanced sensing concepts, smart materials and structural environment, nano-devices and microsystems. By linking with internationally-leading research institutions EngSurf-Twin will enhance the S&T capacity, raise the research profile of SU, increase research excellence, enhanced the reputation, attractiveness and networking channels at EU level. Improved partnership and S&T capacity will lead to new collaboration opportunities and better integration into Horizon Europe projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SELCUK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 940,00
Indirizzo
ALAADDIN KEYKUBAT YERLESKESI, AKADEMI MAHALLESI, YENI ISTANBUL CADDESI N369/1
42130 Selcuklu Konya
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Konya Konya
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 940,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0