Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CENTER OF INNOVATIVE SOLUTIONS FOR BUILDING SAFETY – ISTOS Center of Excellence

Descrizione del progetto

Un centro di soluzioni innovative per la riduzione dei rischi derivanti da calamità naturali

L’Europa è vittima di un numero sempre più elevato di catastrofi a causa di condizioni atmosferiche estreme e gravi nonché di eventi climatici. Più una comunità è vulnerabile a tali pericoli naturali, maggiore è il rischio di perdite umane e materiali. Il progetto ISTOS, finanziato dall’UE, potenzierà il grado di eccellenza scientifica e la capacità di innovazione del Laboratorio di infrastrutture e materiali avanzati presso il Centro di ricerca Frederick (FRC) e il Laboratorio grandi strutture presso il Politecnico di Cipro (CUT). Lo scopo del progetto è lo studio delle fasi principali di una catastrofe e delle modalità per mitigarne gli impatti. A tale proposito, il progetto intende trasformare i laboratori in collaborazione situati presso FRC e CUT in un centro di eccellenza con sede a Cipro. Il progetto stabilirà inoltre collegamenti con l’Università Aristotele di Salonicco, in Grecia e il Centro Studi PLINIVS dell’Università Federico II di Napoli, in Italia.

Obiettivo

Europe is experiencing an increasing number of disasters due to natural hazards. The potential for a hazard to cause a disaster mainly depends on the vulnerability of the exposed community to a particular hazard. According to EM-DAT, for the period 1998–2009, earthquakes in Europe rank second in terms of fatalities and third in terms of overall losses. Further, flooding, along with storms, is the most important natural hazard in Europe in terms of economic losses. Actions and measures, can reduce the economic impact of a hazardous event. Within this context, scholars, government agencies, professional organizations as well as local communities seek to understand the three main stages of a disaster (i.e. Normal/Risk Reduction Stage, Emergency Response Stage, Recovery Stage) and take measures to lower the negative impact. The goal of ISTOS is, by the end of the project, to significantly strengthen the Scientific Excellence and Innovation Capacity of the collaborative Advanced Infrastructures and Materials (AIM) laboratory established at the Frederick Research Center (FRC) and the Large Structures laboratory (LSL) established at the Cyprus University of Technology (CUT). The aim is to turn the collaborative laboratories at FRC and CUT into a Center of Excellence, “ISTOS”, which will be based in Cyprus. The proposed ISTOS project will achieve its goal by creating strong links between the AIM, LSL and two internationally leading research institutions namely the Aristotle University of Thessaloniki (AUTH) of Greece and the PLINIVS Study Centre, University of Naples Federico II (PLINIVS-LUPT) of Italy. Through ISTOS, the research profile and expertise of the staff, of FRC and CUT, will be raised while at the same time enhancing the S&T capacity of the linked institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREDERICK RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 000,00
Indirizzo
Diagorou, ERA HOUSE (11th Floor) 2
1097 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0