Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Social Interaction to Abstract Concepts and Words: Towards Human-centered Technology Development

Descrizione del progetto

Tentativo di gemellaggio informatico incentrato sull’uomo

Mentre la robotica intelligente svolge già un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, è importante considerare la progettazione di sistemi misti uomo-computer o interazioni uomo-macchina. Tuttavia, alcuni compiti ambiziosi, quali il tentativo di tradurre concetti astratti in sistemi informatici, si basano su una profonda convergenza interdisciplinare. Il progetto TRAINCREASE, finanziato dall’UE, promuoverà la ricerca interdisciplinare in questo campo emergente, aumentando la comprensione e l’uso di concetti e parole astratte nell’interazione umana e la loro applicazione alla collaborazione uomo-macchina. Il progetto darà avvio a un gemellaggio che migliorerà il potenziale di ricerca e innovazione dell’Università di Varsavia (UW) attraverso la collaborazione con l’Università di Manchester, nel Regno Unito, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Aarhus in Danimarca. Le attività congiunte si tradurranno in maggiori capacità di ricerca e in una migliore reputazione e visibilità dell’UW.

Obiettivo

This project is aimed at strengthening the interdisciplinary field of research on the emergence, understanding and use of abstract concepts and words in human interaction, and its application to human-machine collaboration. The main goal is to strengthen the research and innovation potential of the UW as part of European Research Area (ERA) as well as its reputation and visibility in the ERA and worldwide through the collaboration with University of Manchester (UMan), Sapienza University of Rome (Uniroma1) and Aarhus University. The three partners are especially well suited to collaborate towards the objectives: UMan provides expertise in computational modeling of abstract concepts and words in the context of developmental robotics. Uniroma1 provides strong theoretical background and expertise in experimental research, including neuroimaging studies. AU provides a complementary anthropological perspective and expertise in naturalistic research on the social dimension of abstraction. UW provides expertise in ecological approach to abstraction and in dynamical systems theory and methods, which has integratory potential for the field.
The objectives will be achieved by a series of joint activities logically planned to increase excellence both in the field and in the UW's research and management potential: Theory Building and exchange of Complementary Methods; staff, ESRs and administratiion project-targeted exchanges, including a novel scheme for hands-on training (Microtwinning); joint publications and joint grant applications. The Twinning will result in the staff's and ESRs' increased research skills in the field, which is envisioned as one of the most crucial for the cognitive sciences and its exchanges with AI, stabilization of the improvements through structural and curriculum changes, transfer of skills to the grant-managing staff and through development of stable connection within ERA and with non-academic stakeholders as a reliable collaborator and leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 225,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 225,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0