Descrizione del progetto
Collaborazione nell’ambito della biologia molecolare per affrontare malattie a insorgenza tardiva
Alcune malattie legate all’età quali il cancro e le patologie neurodegenerative sono ormai diventate una preoccupazione pubblica in Europa, a causa dell’invecchiamento della popolazione. La biologia molecolare è un ambito estremamente promettente che potrebbe gettare luce sulle malattie a insorgenza tardiva, ponendo l’accento sulle patologie invalidanti connesse all’età. L’Instituto de Biologia Molecular e Celular (IBMC/i3S) in Portogallo ha attirato l’attenzione internazionale per il lavoro svolto in questo campo, ma è necessario che i suoi scienziati accrescano la propria competitività nell’ambito della biologia dei sistemi, della bioinformatica e della biofisica avanzata. Il progetto PhasAGE, finanziato dall’UE, organizzerà alcuni corsi pratici presso l’IBMC/i3S per offrire agli studiosi le conoscenze disponibili sulle transizioni di fase che avvengono durante l’invecchiamento e sulle malattie connesse all’età. Verrà istituita una rete collaborativa unica nel suo genere fra l’IBMC/i3S, le Università di Padova e Barcellona e l’Istituto di biotecnologie fiammingo (Vlaams Instituut voor Biotechnologie). Inoltre, un polo d’eccellenza europeo apporterà il proprio contributo alla qualità della ricerca e dell’insegnamento.
Obiettivo
The percentage of elderly population in Portugal and Europe is in rapid expansion raising a pressing concern for the increase of seriously incapacitating age-related diseases.
The Twining proposal PhasAGE aims specifically at strengthening the excellence, knowledge and innovation potential of its coordinating institution - Instituto de Biologia Molecular e Celular (IBMC/i3S) - in the emerging field of biomolecular phase transitions in age-related diseases.
The coordinating institution has been increasing its international visibility, and is approaching excellence in different aspects of cell and molecular biology applied to late-onset diseases, with a focus on cancer and neurodegenerative disorders.
However, IBMC/i3S researchers are lagging behind, losing their potential and external opportunities for being more competitive in different aspects of systems biology, bioinformatics and advanced biophysics, competences that are unquestionably required for complementing ongoing research and systematically exploring macromolecular assembly and phase transitions in health and their de-regulation in age-related disorders.
By establishing a sustainable and unique collaborative network between IBMC/i3S and the University of Padova (UNIPD, IT), the Autonomous University of Barcelona (UAB, ES) and the Vlaams Instituut voor Biotechnologie (VIB, BE), PhasAGE will primarily enhance the impact and quality of research and training at IBMC/i3S on computational and experimental analysis of protein phase separation. It will contribute to overcome the European fragmentation in this field and to the creation of a European excellence hub at IBMC/i3S, while raising the research and teaching profile of all Partners’ staff. PhasAGE will also foster the development and implementation of novel tools and technologies, while contributing towards a more responsible and intensive science communication and outreach scientific literacy with societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.