Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the Rare Disease research and innovation capacity of the Izmir Biomedicine and Genome Center

Descrizione del progetto

Verso una migliore comprensione dei processi sottesi alle malattie rare di derivazione genetica

Ciascuna malattia rara colpisce solo una ridotta percentuale della popolazione, ma le 6 000 differenti malattie rare costituiscono insieme un onere rilevante, specialmente dal momento che per il 90 % di esse attualmente non esiste un trattamento approvato. Circa l’80 % delle malattie rare ha origini genetiche, ed esse si presentano con maggiore frequenza nelle popolazioni con un alto tasso di unioni matrimoniali tra individui geneticamente imparentati. In Turchia si osserva un numero elevato di tali unioni e di malattie rare, due volte più alto rispetto ad altri paesi dello Spazio europeo della ricerca. L’obiettivo del progetto RareBoost, finanziato dall’UE, è reclutare una figura esperta e riconosciuta a livello internazionale in qualità di responsabile della nuova unità di malattie rare presso il Centro di biomedicina e genoma di Izmir; la persona incaricata dirigerà lo sviluppo dell’istituto e lo trasformerà in un importante centro di ricerca di base e traslazionale per le malattie rare. La migliore comprensione dei meccanismi e dei processi di base che causano le malattie rare genetiche sarà impiegata per ideare nuovi approcci diagnostici e terapeutici tesi a ridurre le sofferenze dei pazienti.

Obiettivo

Although diseases afflicting less than 1 person in 2000 are defined as rare diseases, the approx. 6000 different rare diseases together cause, nonetheless, a major burden on human wellbeing and the health systems. Over 90% of all rare diseases are currently without approved treatment and approx. 80% of them are genetic in origin. However, the research on rare diseases and the development of new diagnostic and therapeutic approaches is often hampered by limited resources, including patient material and biological models. The frequency of rare diseases increases in populations with a high frequency of consanguineous marriages. Within ERA, Turkey has the highest rate of consanguineous marriages and, consequently, rare diseases are about twice as prevalent in Turkey than in other ERA countries. The aim of this RareBoost project is to attract an internationally recognized rare disease expert (ERA Chair holder) to the Izmir Biomedicine and Genome Center (IBG), where s/he will lead and direct the new Unit for Rare Diseases and guide its development towards an internationally recognized research facility for rare diseases. IBG is perfectly suited for this development, as it is (i) the largest and best-equipped public biomedical research institute in Turkey, (ii) the only nationally recognized Centre of Excellence in the biomedical sciences, and (iii) already made significant steps towards research excellence. This RareBoost project will greatly facilitate IBG’s aim to become a leading basic and translational research centre for rare diseases. Furthermore, by becoming an internationally recognized hub for rare disease research, IBG will act as a guide for the Turkish R&D sector, will facilitate ERA homogeneity and will support the well-being of rare disease patients. Therefore, RareBoost will greatly boost IBG’s ability to increase ERA-wide cohesion, to support innovation for diagnostics and therapies of certain rare diseases, and to reduce patient suffering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IZMIR BIYOTIP VE GENOM MERKEZI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 125,00
Indirizzo
MITHATPASA CAD. NO:58/5 BALCOVA
35340 İzmir
Turchia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 125,00
Il mio fascicolo 0 0