Descrizione del progetto
Impulso alla ricerca sui biomateriali per i ricercatori nelle prime fasi della carriera in Lettonia
Workshop e scambi di personale, collaborazioni con l’industria e sforzi di diffusione: sono queste le principali attività programmate dal progetto RISEus2, finanziato dall’UE, tese a potenziare la ricerca e le competenze amministrative del personale impiegato presso il Centro Rudolfs Cimdins di Riga per i biomateriali, le innovazioni e lo sviluppo del Politecnico di Riga (RTU RBIDC), in Lettonia, e a rafforzare il profilo dei suoi ricercatori nelle prime fasi della carriera nell’ambito dello sviluppo dei biomateriali per la sostituzione e la rigenerazione del tessuto osseo. Il progetto si basa sulla cooperazione strategica a lungo termine tra il Centro Rudolfs Cimdins e controparti di rilievo internazionale in Svizzera, Francia e Germania. Tali collegamenti verranno utilizzati per assicurare che il Centro lettone tragga vantaggio da nuove conoscenze e approcci per la pianificazione, l’applicazione e la valorizzazione della ricerca sui biomateriali. L’obiettivo generale sarà quello di sviluppare l’eccellenza nella ricerca sui biomateriali, che permetterà di dare impulso alla cooperazione con l’industria.
Obiettivo
Early stage researchers (ESR) from low performing countries are less competitive in the international scientific area than ESR's form internationally-leading counterparts. This is strongly related not only to the applicants itself, but also to the environment in which they were seeded as next generation researchers - meaning Universities. The competitiveness in scientific area is related to well measurable indicators, such as impact factors, papers in high-ranking journals, H-index, competitive funding, etc. Hence RISEus2 project´s Overall Objective is to significantly strengthen the research management and administration skills of RTU RBIDC leading staff and increase the research profile of ESR hosted in RTU RBIDC in the area of biomaterials development for bone tissue replacement and regeneration based on the long-term strategic cooperation between RTU RBIDC and three internationally leading counterparts: AO Research Institute Davos, Switzerland (ARI), Institut National Polytechnique de Toulouse CIRIMAT, France (INPT-CIRIMAT) and FORM-Lab Frankfurt Orofacial Regenerative Medicine, Goethe University Frankfurt, Germany (GUF). The purpose of RISEus2 is to create links and provide training which will ensure that RTU RBIDC will gain new knowledge and approaches of biomaterials research planning, implementation and exploitation. This will include methods, tools, equipment and effective infrastructure exploitation necessary to develop excellence in biomaterials research, that will boost the cooperation with the industry, thus becoming internationally competitive and attractive. The main RISEus2 activities include two way collaborative visits, mobility of staff, summer and winter schools, workshops at partner institutions, strengthening the visibility and cooperation with industry and intensive dissemination and outreach activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1048 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.