Descrizione del progetto
Coordinamento delle abilità di sicurezza informatica marittima dell’Estonia
Le compagnie di navigazione, i porti e le imbarcazioni stanno diventando sempre più il bersaglio di attacchi informatici, che si verificano in diversi modi. L’Estonia vanta uno dei livelli più alti di innovazione nell’ambito dell’informatica nonché l’esperienza per affrontare i problemi legati alla sicurezza informatica. Inoltre, la sua popolazione dispone di un elevato grado di familiarità con la digitalizzazione. Il progetto MariCybERA, finanziato dall’UE, si propone di coordinare le abilità digitali dell’Estonia in maniera accurata e integrata. Il progetto è promosso dal Politecnico di Tallin (TalTech), che fa parte di un ecosistema estone di sicurezza informatica e di istituzioni marittime. Il Politecnico assumerà un responsabile amministrativo della ricerca, nonchè un ricercatore e un coordinatore di ricerca per il ruolo di titolare di una cattedra SER, con il compito di dirigere un nuovo centro di sicurezza informatica marittima multidisciplinare con sede nel Politecnico.
Obiettivo
The European and international maritime industries face serious threats from cybercriminals. Shipping companies and ports have begun falling prey to computer viruses (AP Moller-Maersk in August 2017, COSCO Shipping Lines in July 2018, the ports of Barcelona and San Diego in September 2018, etc.) IT hackers are colluding with drug traffickers to import illegal drugs such as cocaine and heroin (Port of Amsterdam, 2011-2013), and shipping vessels have become vulnerable to GPS jamming and spoofing attacks (Black Sea in June 2017, Mediterranean Sea in August 2019). Tallinn University of Technology (TalTech) is part of an Estonian ecosystem of cyber security and maritime actors – NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence, several Estonian maritime associations, research institutes and private companies – with the collective know-how to tackle maritime cyber security threats. Estonia has first-hand experience of state-sponsored cyber warfare (April 2007) and is renowned for its IT innovation (Skype, 2003), e-governance (e-Voting since 2005), e-residency (2014), and cyber savvy population (95% of income tax returns filed online). To unite Estonia’s capabilities in a focused and integrated manner, TalTech will recruit an outstanding researcher and research coordinator to be the ERA Chair Holder (together with a team of experienced researchers) who will head a new, multidisciplinary Centre for Maritime Cyber Security at TalTech. Plus, a Research Administration Manager will be recruited to support TalTech’s Research Administration Office. Reflecting important structural change, the Centre for Maritime Cyber Security will be created by integrating research capabilities from TalTech’s Estonian Maritime Academy and TalTech’s Centre for Digital Forensics and Cyber Security. The ERA Chair Holder will foster research excellence in three research sub-topics: Marine Communication, Human Aspects of Cyber Security, and Cyber Security Aspects of Maritime Technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.