Descrizione del progetto
Trasformare i dibattiti contemporanei sulla maternità in Europa
Il significato sociale e culturale della maternità ha subito un cambiamento significativo in Europa negli ultimi anni, che ha un impatto notevole sul modo in cui le donne vivono la maternità. L’obiettivo del progetto MotherNet, finanziato dall’UE, un programma TWINNING, è riunire le competenze in diverse parti d’Europa per stimolare una ricerca innovativa, interdisciplinare e di rilevanza politica sulla maternità; migliorare la qualità dei servizi di assistenza/supporto alla maternità; influenzare le politiche di conciliazione vita/lavoro; aumentare la consapevolezza del pubblico sulla costruzione sociale e culturale della maternità. Il progetto offrirà formazione, tutoraggio e scuole estive internazionali, trasformando i dibattiti contemporanei sulla maternità in Europa.
Obiettivo
The overall aim of the MotherNet project is to enhance the scientific excellence and research capacity of Vilnius University (Lithuania) and raise the profile of its research staff and their institution by linking an emerging body of researchers working on motherhood to world-class centres for research on motherhood at Uppsala University (Sweden) and the National University of Ireland Maynooth (Ireland). The work plan envisions: joint design and implementation of collaborative research projects; the creation of targeted training and mentoring programmes; the organization of three international summer schools; extensive inter-institutional mobility; cooperative training of postgraduate students and early-career researchers; coordinated promotion of research outputs; collaboration on a number of major grant applications; and an ambitious programme of dissemination and communication measures. The expected impact of this 3-year programme is the creation of an innovative, interdisciplinary research network that will endure beyond the lifetime of the grant and will make a significant contribution to improving the quality of maternal care and support services in the three countries involved; influence policies relating to work/life balance; and increase public awareness about the changes in the social construction of motherhood in contemporary European society. Most importantly, through these activities, the MotherNet project will significantly enhance the networking channels of VU researchers and increase the visibility and international impact of their research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.