Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women, Disability, and Inclusion – Scientific Excellence in Bulgaria

Descrizione del progetto

Aumentare l’inclusione delle donne con disabilità in Bulgaria

È necessario rivolgere attenzione alla prospettiva di genere sulla disabilità. Secondo l’ONU, le donne e le ragazze disabili devono scontrarsi con una marginalizzazione sistemica, con ostacoli ambientali e derivanti dall’atteggiamento delle persone, i quali le portano a godere di uno status sociale ed economico inferiore, con ostacoli nell’accesso all’istruzione, alla sanità (compresa la salute sessuale e riproduttiva), all’informazione, ai servizi e alla giustizia, oltre che con l’esclusione sociale e politica. Tali elementi esercitano un notevole impatto sulla loro qualità di vita. Il progetto MILIEU, finanziato dall’UE, intende promuovere studi femministi sulla disabilità in Bulgaria. Nello specifico, riunirà l’Istituto per lo studio delle società e della conoscenza dell’Accademia bulgara delle scienze, l’Università Complutense di Madrid e l’Università degli studi di Genova, in Italia. L’obiettivo dell’iniziativa di gemellaggio è promuovere gli studi sulle donne, sulla disabilità e sull’inclusione, e di fornire raccomandazioni e linee guida ai legislatori e ad altre istituzioni, al fine di sensibilizzare ulteriormente su tali questioni.

Obiettivo

The objective of MILIEU (“woMen dIsabiLity and Inclusion – Scientific Excellence in BUlgaria”) is to create a networking collaboration between the Institute for the Study of the Societies and Knowledge of the Bulgarian Academy of Sciences (ISSK-BAS) and two high renowned Universities: Universidad Complutense de Madrid (Spain) and Università degli Studi di Genova(Italy), with the final aim of increasing ISSK-BAS scientific excellence and visibility, research innovation capacity and of enabling frontier research at the crossroad of studies on women, disability and inclusion. Such research topics are almost totally unaddressed in Bulgaria, therefore MILIEU will also bring significant research and societal impacts in the long term, as well as introducing a new line of research at ISSK-BAS and in Bulgaria, related to disability studies, feminist disability studies, and gender. For the achievement of its objectives, the project will rely on a variegated set of methods, such as: 1) interdisciplinarity and knowledge sharing, 2) capacity building, 3) participatory approach, 4) inclusivity and sustainability and 5) far-reaching methods for communication and engagement. The Twinning exercise will build on an appropriate set of key actions – with a strong focus on ESR engagement –from joint training and research paths, to bilateral meetings, from short visits to dedicated conferences and summer schools, leading to new research opportunities and joint research projects in the field. The organization of networking and outreaching activities, inter alia conferences and dissemination events as well as liaison activities with similar projects, will contribute to the visibility of ISSK-BAS and of the other EU partners in the field. Finally, to ensure transferability and uptake of results as well as sustainability of MILIEU after the project end-date, final recommendations and guidelines to policymakers and to other institutions in Widening countries will be produced.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF PHILOSOPHY AND SOCIOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 875,00
Indirizzo
UL. MOSKOVSKA 13 A
1000 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 875,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0