Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Viruses and Epitranscriptomics: seeking novel targets for antiviral therapy

Descrizione del progetto

Un grande contributo per la ricerca sulla virologia del Portogallo

Questa proposta di gemellaggio sarà destinata all’Istituto di biomedicina dell’Università di Aveiro, che è considerato tra le cinque migliori istituzioni di ricerca nel settore biomedico in Portogallo. In particolare, questa proposta contribuirà all’eccellenza scientifica dei giovani ricercatori nell’ambito della virologia e dell’epitrascrittomica, che sono sottorappresentate a livello nazionale. A tal fine, Il progetto EpiViral, finanziato dall’UE, condurrà progetti comuni di ricerca e incentiverà la capacità d’innovazione. Il progetto contribuirà a nuovi gruppi comuni di ricercatori altamente qualificati e promuoverà e rafforzerà la consapevolezza internazionale e il lavoro in rete dell’istituto. L’obiettivo generale consiste nel fare emergere l’istituto come un organismo europeo di ricerca di eccellenza nel campo della virologia.

Obiettivo

The Universidade de Aveiro (UAVR) is widely recognized as one of the most innovative universities in Portugal. Its research activities are carried out by 20 research units (RU) covering diverse scientific areas. The Institute of Biomedicine (iBiMED-UAVR), one of UAVR’s most recent RU, is ranked among the top 5 research institutions in the biomedical field in Portugal. However, progress is mainly affected by low national funding availability and access to cutting-edge resources and infrastructures. This Twinning proposal (EpiViral) was set on the strategic vision of iBiMED-UAVR to boost the scientific excellence of its young researchers in the fields of virology and epitranscriptomics, which are underrepresented at the national level. To achieve this, EpiViral’s strategy relies in 5 main pillars: 1) Boost research excellence of iBiMED-UAVR in the fields of virology and epitranscriptomics, by implementing joint research projects; 2) Stimulate the innovation capacity of iBiMED-UAVR and contribute to new joint teams of highly-skilled researchers; 3) Promote and enhance networking and international awareness of iBiMED-UAVR research and achieve broad societal impact for virology and epitranscriptomics research; 4) Promote the establishment of links with industry based on the experience and best practices of the two leading partners; and 5) Create an advanced and sustainable virology and epitranscriptomics research network for further cooperation. We believe EpiViral Twinning project will allow iBiMED-UAVR researchers to thrive in the cutting-edge field of epitranscriptome modulation in the context of viral infections, by potentiating a network which has the ideal expertise and know-how to achieve its objectives. EpiViral will thus assertively project iBiMED-UAVR as a European research organisation of excellence in the virology field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 603 571,25
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 603 571,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0