Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for the advancement of data-driven multidisciplinary research into hydro-climatic extremes to support risk assessment and decision making

Descrizione del progetto

Analisi degli estremi idro-climatici nell’Europa sud-orientale

La regione sud-orientale dell’Europa è gravemente colpita dai cambiamenti climatici. Le esigue precipitazioni estive stanno provocando rischi per la salute, minacce di siccità e maggiori fabbisogni energetici. Tuttavia, si sa poco riguardo agli effetti futuri dei cambiamenti climatici su questa parte di Europa. Il progetto EXtremeClimTwin, finanziato dall’UE, potenzierà e migliorerà le capacità di ricerca e innovazione della Facoltà di scienze dell’Università di Novi Sad (UNSPMF) in Serbia nell’ambito dei cambiamenti climatici e degli estremi idro-climatici. Il progetto istituirà una rete di collaborazione con la PMI e società di ricerca tedesca Climate Risk Analysis, l’Università di Loughborough nel Regno Unito e il Centro per la ricerca internazionale sul clima e l’ambiente (CICERO) in Norvegia, permettendo il trasferimento di conoscenze e fornendo formazione continua per il personale e i ricercatori in fase iniziale di carriera dell’Università di Novi Sad.

Obiettivo

EXtremeClimTwin aims to strengthen and improve the research and innovation capacity of the Faculty of Science, University of Novi Sad (UNSPMF; Novi Sad, Serbia) in the areas of climate change and hydro-climate extremes through twinning with internationally-leading counterparts from Member States of the EU: the SME and research company Climate Risk Analysis (CRA, Germany) and Loughborough University (LU, United Kingdom) and Associated country the Center for International Climate research (CICERO, Norway). It is expected that a warmer climate will result in a higher incidence of heat waves, less summer precipitation and at the same time higher rainfall intensities throughout much of South East Europe. Increasing heat extremes are a key hazard in this part of Europe. Together with reduced summer precipitation, they can increase drought risk, health risks and energy demand in summer. However, there is a knowledge gap in this part of Europe to properly understand how climate change will continue to affect the region. Cold waves, heatwaves and droughts in the summer, put a strain on the health system and the economy. Therefore, UNSPMF recognized the need to build capacities in detection and attribution of extreme hydro-climate events through collaborations and training with institutions that examine these events in other parts of Europe. The close collaboration between researches from UNSPMF and other experts in the field of climate change and hydro-climate extremes in the EU will form a synergistic network that will permit the transfer of knowledge and training of the existing personnel and early stage researchers of UNSPMF. As a result, the EXtremeClimTwin will have both direct and indirect scientific, social and economic impacts. In addition, the implementation of the project will facilitate future collaborations with experts in the field at EU level, increase the UNSPMF research capabilities, as well as enhance the research and academic profile of all participants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

University of Novi Sad Faculty of Sciences
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 386 712,50
Indirizzo
Trg Dositeja Obradovica 3
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 712,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0