Descrizione del progetto
Dinamiche cerebrali nei movimenti di routine quotidiani
Un approccio integrativo di imaging mobile cervello/corpo (Mobile Brain/Body Imaging o MoBI) è stato recentemente sviluppato per studiare le dinamiche cerebrali e dei movimenti. Tale tecnica si basa su un’elettroencefalografia che viene sincronizzata con la cattura dei movimenti per studiare la relazione che intercorre tra le dinamiche cerebrali, il movimento e la cognizione nella maggior parte dei movimenti di routine, tra cui camminare, stare in equilibrio e imparare a svolgere compiti motorio-cognitivi. L’obiettivo del progetto TwinBrain, finanziato dall’UE, è promuovere le attività di ricerca tecnologica e scientifica in Slovenia attraverso la collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali tedesche, svizzere e italiane. Scienziati di spicco nell’ambito del controllo neuromuscolare, del MoBI, delle neuroscienze dei processi cognitivi e dell’apprendimento automatico formeranno una rete che semplificherà la formazione e la crescita delle ricerche di fase iniziale grazie allo scambio di migliori pratiche e allo svolgimento di workshop e di scuole estive.
Obiettivo
The investigation of brain dynamics in most routine movements such as walking, balancing or learning new motor-cognitive tasks remains a major challenge for neuroscience. An integrative approach to investigating brain and movement dynamics was recently developed under the term MoBI: Mobile Brain/Body Imaging. This technique is based on mobile electroencephalography (EEG) synchronized to motion capture to better understand the relationship between brain dynamics, movement, and cognition in more realistic (everyday) environments. Development and optimization of this technique will provide new analytical methods for high-dimensional MoBI data in ecologically valid contexts, work with data that is not yet standard in the field of human neuroscience, and lead EEG research out of the laboratory environment into everyday situations, which become more challenging for the symptomatic population.
The overall objective of TwinBrain project is to improve the scientific and technological capacity of the country with low R&I performance (Slovenia) by twinning it with three leading international research institutions (from Germany, Switzerland, and Italy). Leading researchers in the field of neuro-muscular control, MoBI and the neuroscientific investigation of embodied cognitive processes as well as machine learning will form a network of excellence that will facilitate training and early-stage research growth through the exchange of best practices, workshops and summer schools. TwinBrain will also provide short term on-site trainings, expert visits and exchanges, as well as start working on future joint research proposals and PhD projects among partners and beyond to be continued after the completion of the project. These will lead to strengthening of long-term infrastructure capacities and facilitate the development of the proposed research area and related careers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Koper
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.