Descrizione del progetto
Condurre ricerche sulle neuroscienze dei sistemi a Coimbra
Il progetto DYNABrain, finanziato dall’UE, intende promuovere la ricerca nel campo delle neuroscienze dei sistemi. Il progetto avrà sede presso il Centro per le neuroscienze e la biologia cellulare (CNC) nella città di Coimbra, in Portogallo, e istituirà una cattedra dello Spazio europeo della ricerca (SER) per le neuroscienze dei sistemi, al fine di incorporare nell’attività di ricerca del CNC una comprensione delle funzioni e della patologia cerebrale a livello di sistema. In tale contesto, DYNABrain recluterà un team di ricerca nell’ambito delle neuroscienze dei sistemi, guidato da uno scienziato o una scienziata di comprovata esperienza nella leadership e nella gestione di progetti. Infine, verrà istituito un programma di dottorato internazionale in neuroscienze integrative, con l’obiettivo di migliorare la competitività della scuola di specializzazione del CNC e di formare la prossima generazione di neuroscienziati.
Obiettivo
DYNABrain aims to develop, extend and fully unlock the research potential of the Center for Neuroscience and Cell Biology (CNC), through the implementation of a new interdisciplinary research line in the field of Systems Neuroscience that will synergise and uplift CNC’s flagship research domain, Neuroscience, to the EU/ERA level. It will capitalize on CNC’s installed capacity and research excellence in cellular and molecular Neuroscience and Brain Diseases, and establish an ERA Chair in Systems Neuroscience to incorporate the systems-level of understanding brain function and pathology in CNC core research activity. The field has gained center-stage due to recent advances in technology for recording and manipulating neural circuits at single-cell resolution and in vivo, creating new opportunities to investigate how neuronal networks give rise to behavior, and how alterations in their activity relate with neuropsychiatric diseases and with early stages of neurodegenerative disorders. It will greatly contribute to the development of pioneer strategies to treat brain diseases, or to delay/reduce their socio-economic burden.
DYNABrain will thus recruit a research team in Systems Neuroscience headed by an outstanding scientist in the field with proven leadership and management competence, to transversally impact on CNC core research activities and synergise its complementary research areas. The CNC Neuroscience ecosystem, immersed in the large R&I network of the University of Coimbra, provides the right setting for the successful integration of the ERA Chair. An innovative International PhD Programme in Integrative Neuroscience will be created powered by the ERA Chair expertise that will boost the competitiveness of CNC graduate school and train the next generation of Neuroscientists. A group of highly prestigious and influential European and US Neuroscientists, with a clear view of the current challenges in Neuroscience, will advise on the different steps of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.