Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epileptogenesis and Epilepsy Network: from genes, synapses and circuits to pave the way for novel drugs and strategies

Descrizione del progetto

Una rete di ricerca collaborativa per l’epilessia

L’epilessia è il quarto disturbo neurologico più diffuso, ma i meccanismi di base dell’epilettogenesi e il loro impatto sulla disregolazione delle sinapsi e dei circuiti cerebrali non sono stati compresi del tutto. Il progetto EpiEpiNet, finanziato dall’UE, riunisce neuroscienziati rinomati in una rete congiunta, allo scopo di far progredire le innovazioni scientifiche e tecnologiche nell’ambito della ricerca sull’epilessia. Il progetto promuoverà la presentazione di candidature congiunte per sovvenzioni e la formazione congiunta di giovani scienziati, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di terapie innovative contro le forme refrattarie di epilessia. Ulteriori attività divulgative e di formazione rinforzeranno la natura formativa della rete e incrementeranno la consapevolezza in merito all’epilessia tra i pazienti e le persone che li assistono.

Obiettivo

Epileptogenesis and Epilepsy Network: from genes, synapses and circuitries to pave the way for novel drugs and strategies (EpiEpiNet) aims to promote collaborative multidisciplinary and translational research in epilepsy by enhancing effective knowledge transfer, exchange of best research practices, and the mobility of early stage researchers between the Instituto de Medicina Molecular João Lobo Antunes (IMM), and leading partners at the Academic Medical Centre at the University of Amsterdam, University of Rome La Sapienza and the Epilepsy Center of LUND University. EpiEpiNet encompasses reputed neuroscientists that have in common the aim of understanding of the basic mechanisms of epileptogenesis and their impact in synaptic and brain circuitry dysregulation, and to contribute to the development of innovative therapies against refractory forms of epilepsy. Specifically, we aim at 1) increase the scientific and technological innovation in epilepsy research in the whole network and at IMM in particular by interchange of ideas and researchers among the partners; 2) sustain the network activity beyond EpiEpiNet deadline by promoting joint grant applications and joint training of PhD students; 3) train of young researchers and promote their internationalisation; 4) increase the awareness of epilepsy among the caregivers and patients, by promoting joint discussions and targeted dissemination of EpiEpiNet activities and results. As tools, EpiEpiNet will promote 1) scientific meetings, 2) community-oriented debates, 3) thematic and hands-on workshops and summer schools, 4) short term and on-site training visits in and out IMM for scientific and technology transfer between partners.
The added value of EpiEpiNet will easily be spread to the University of Lisbon and to the Portuguese community, due to the existing interactions with the Mind-Brain College of the University of Lisbon, with the national neuroscientific community, and with patient and caregiver organizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 587 500,00
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0