Descrizione del progetto
L’etica nell’era del progresso tecnologico: rivolgere l’attenzione alla medicina della riproduzione femminile
La medicina della riproduzione riguarda tutti gli aspetti della vita umana dalla fecondazione fino al parto e affronta i problemi nel concepimento naturale attraverso trattamenti medicalmente assistiti. In un’era in cui le tecnologie sono in rapida evoluzione, l’obiettivo principale del progetto ERIN, finanziato dall’UE, è portare nelle cliniche innovazioni più responsabili sotto il profilo etico, in pratiche quali la conservazione della fertilità in donne a rischio e lo svolgimento di analisi genetiche dell’embrione. I partner del progetto affronteranno tutte le potenziali preoccupazioni etiche, i rischi e le vulnerabilità legati a soluzioni di procreazione innovative, preparando il terreno per pratiche eticamente responsabili. Inoltre, assicureranno parità di accesso alla medicina della riproduzione alle donne vulnerabili in attesa del parto.
Obiettivo
ERIN project was initiated to spread the academic excellence to University of Tartu (UT) in Estonia as representative of the Widening country, by enhancing networking activities with internationally-leading counterparts, Karolinska Institute (Sweden) and Maastricht University Medical Centre (The Netherlands).
The consortium increases the scientific, innovation and clinical superbness of UT and its partners, by raising the R&I profiles, and the proficiency to identify, explore and resolve the ethical challenges in female reproductive medicine. We deal with the most intimate aspects of human life, by medically assisting conception, by carrying out a genetic analysis of an embryo or fetus to have a healthy baby, and by preserving fertility in women whose fertility is at risk. In the era of rapidly progressing technologies, novel solutions emerge fasten than the conclusive clinical evidence is collected and ethical challenges are addressed. Reproductive medicine is also often unsatisfactorily publicly supported, creating an inequality in access for the most vulnerable category of the patients, women waiting for childbirth.
This is why reproductive medicine, covering human life from fertilization till birth, requires special attention to tackle all possible ethical concerns, risks and vulnerabilities, and involving all stakeholders, from individual patients to broad community. By addressing these challenges, we aim to bring more ethically responsible innovations into clinic that do not harm the interests of the various stakeholders, are evidence-based, cost-effective and therefore could be implemented in a sustainable way to ensure that these novel solutions become widely accessible.
As an outcome, ERIN improves the responsible innovation practices, establish ethical system in R&I, expands knowledge and innovation capacity of the UT, and improves proficiency of all partners to facilitate the equity of access to research advances in reproductive medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.