Descrizione del progetto
Monitorare l’intera catena di distribuzione, dall’agricoltura alla sicurezza alimentare
Per colmare le lacune nella produzione alimentare «dal campo alla tavola», verrà creato un Centro di eccellenza interdisciplinare presso l’Università di scienze della vita della Repubblica Ceca, che concentrerà l’attenzione su tecnologie avanzate per una produzione alimentare sostenibile, sicura e di qualità elevata. Il progetto DRIFT-FOOD, finanziato dall’UE, avrà come obiettivo l’agevolazione della ricerca svolta in quest’università nel campo delle tecnologie alimentari avanzate. Esso farà inoltre progredire l’eccellenza scientifica nei settori della trasformazione degli alimenti e della qualità, della sicurezza e della nutrizione in tal ambito promuovendo la cooperazione e l’integrazione scientifica. Il progetto intende inoltre migliorare l’accessibilità delle tecnologie innovative per le parti interessante attraverso la cooperazione di un titolare di una cattedra del SER e dei suoi contatti internazionali.
Obiettivo
"The goal of the project is to create an interdisciplinary Centre of excellence focused on advanced technologies for high quality, safe and sustainable regional food production. The aim of the Faculty of Agrobiology, Food and Natural resources (FAFNR) is to fill the gaps in food production ""from field to fork"" on the fertile and healthy soil. Contemporary, Faculty research and education activities cover almost the whole chain from agricultural primary production to food safety, but there is a substantial weakness in the chain, that is the absence of research team dealing with advanced food technologies. The second main objective is to enhance scientific excellence in the field of food technology, food processing, and more widely on food quality, safety, and nutrition by promoting scientific cooperation and integration. The third main objective of the project is to improve the accessibility of innovative technologies to regional stakeholders through cooperation with ERA Chair holder and his/her local and international contacts. The project will bring the main research outputs in the field of processing of agricultural products from local agri-food production, and food processing presented to the small producers. The aims will be achieved by attracting ERA Chair Holder with excellent research credentials and leadership competences, thus creating a research team with broad expertise and wide network for collaboration that will greatly improve the culture of research and research performance. ERA Chair holder will be a director of newly established Food Technology Centre and the position will be equal to heads of the faculty departments. In this position, the ERA Chair Holder will be a member of the Dean’s Board that co-decides on issues related to the operation and strategy of the Faculty. ERA Chair holder will analyse current PhD programmes and will advise on possible changes related to better fit to ERA and modern science in the field of food technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
165 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.