Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing scientific, technological and innovation capacity of Serbia as a Widening country in the domain of multiscale modelling and medical informatics in biomedical engineering

Descrizione del progetto

Una piattaforma per la modellizzazione multiscala nel campo dell’ingegneria biomedica in Serbia

Il progetto SGABU, finanziato dall’UE, intende migliorare il rendimento e le capacità di ricerca dell’Università di Kragujevac (UKG) in Serbia nel campo dell’ingegneria biomedica. In tale contesto, l’UKG collaborerà con istituzioni di ricerca europee di spicco (l’Università di Ioannina in Grecia, il Politecnico di Vienna in Austria, l’Università cattolica di Lovanio in Belgio e l’Università di Newcastle nel Regno Unito), attraverso incontri, visite di studio, scuole estive e workshop. In definitiva, il progetto contribuirà a creare una piattaforma di calcolo per la modellizzazione multiscala nel campo dell’ingegneria biomedica, che verrà sottoposta a collaudo e convalida su pazienti colpiti da patologie o cancro a carico del sistema cardiovascolare o delle ossa.

Obiettivo

University of Kragujevac (UKG), Serbia and specifically the group of Prof. Nenad Filipovic is a research group active in the field of multiscale modeling and medical informatics in biomedical engineering. The group has published numerous studies in scientific journals and has participated in FP7, H2020 and other international RDI projects. Prof. Filipovic spent several years at Harvard University and upon returning to Serbia he founded a strong group of young researchers specialized to perform research in the field of biomedical engineering. Although the group produces significant research results, either as outcomes of collaboration with local medical staff or through EU research projects, the quality of those remains limited and most of the results have been published in journals with low IF. The target of the TWINNING action SGABU is to enhance research capacity and capabilities of UKG, through collaboration with four EU leading research institutions - University of Ioannina, Greece; Vienna University of Technology, Austria; Katholieke Universiteit Leuven, Belgium and Newcastle University, the UK. These four universities are widely recognized in producing high quality research results and are very active in performing research in the field of multiscale modelling and medical informatics in biomedical engineering. Exchange of know-how and scientific experience between UKG and the EU partners will be accomplished through meetings at UKG at the partner institutions; study visits of staff members to the partner institutions and their labs; summer school, workshops. One of the main project results will be a computational platform for multiscale modelling in biomedical engineering which will be integrated, tested and validated on the patients with cardiovascular, bone and cancer disease.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U KRAGUJEVCU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 387,50
Indirizzo
1 A LICEJA KNEZEVINE SRBIJE ST
34000 KRAGUJEVAC
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - југ Регион Шумадије и Западне Србије Шумадијска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 387,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0