Descrizione del progetto
Un quadro per la resilienza informatica
Il progetto FISHY, finanziato dall’UE, si propone di progettare, sviluppare, convalidare e dimostrare un quadro coordinato per la resilienza informatica, con l’obiettivo di garantire una catena di distribuzione dei sistemi TIC affidabile. Il progetto sta adottando nuove strategie per sfruttare l’analisi dei dati, la tecnologia del registro distribuito, l’orchestrazione dei servizi di sicurezza basata sull’intento, l’intelligenza artificiale e l’infrastruttura di rete programmabile. La visione dietro questa nuova piattaforma è che non solo faciliterà le riconfigurazioni adattive del sistema, ma risponderà e si opporrà agli effetti degli attacchi informatici in tempo reale nella catena di distribuzione end-to-end delle TIC e, in particolare, nell’ambito dell’Internet delle cose.
Obiettivo
Project FISHY aims at designing, developing, validating and demonstrating a coordinated framework for cyber resilience provisioning to guarantee a trusted supply chain of ICT systems, built upon distributed, dynamic, and often fundamentally insecure and heterogeneous ICT infrastructures. We propose to design a novel FISHY platform able to securely orchestrate a supply chain consisting of complex ICT systems end-to-end, - from the IoT ecosystem and the edge and cloud infrastructure over to the networking infrastructure connecting -, and enabling functionalities related to risks and vulnerabilities management, accountability and mitigation strategies as well as security metrics and evidence-based security assurance. Conceptually, FISHY platform uses intent-based interfaces to orchestrate both existing and beyond state-of-the-art security appliances in composed ICT scenarios leveraging capabilities of programmable network and IT infrastructure through a coordinated management. FISHY implements new strategies to leveraging data analytics, distributed ledger technology, intent-based security service orchestration, artificial intelligence and programmable network infrastructure. The platform is envisioned not only to facilitating adaptive system reconfigurations, but also reacting to and defying the effects of cyber attacks in real time of the ICT supply chain end-to-end, and in particular in the IoT domain. Finally, the FISHY proposes a comprehensive validation and demonstration strategy built upon three use cases from different sectors, including agriculture, manufacturing and transportation. The expected project outcome is a Proof-of-Concept (PoC) of the FISHY platform, along with the dissemination and ambitious exploitation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.